Il Papa sottolinea l’importanza del perdono per costruire la pace

Egidio Luigi

Ottobre 17, 2025

Il 17 ottobre 2025, il Papa ha visitato la Nave Scuola della Pace, situata nel porto di Ostia, per un incontro significativo dedicato alla promozione della pace. Durante la sua visita, il Santo Padre ha sottolineato l’importanza di lavorare per la pace, evidenziando che tale impegno richiede maturità e altruismo.

Il messaggio del Papa sulla pace

Il Papa ha dichiarato che “lavorare per la pace esige una certa maturità e altruismo per comprendere i bisogni dell’altro e poi collaborare nel trovare una soluzione che permetta a tutti di prosperare”. Queste parole, pronunciate durante la sua visita, riflettono la necessità di un approccio collettivo e compassionevole nella ricerca di soluzioni ai conflitti.

In particolare, il Pontefice ha richiamato l’insegnamento di Gesù, sottolineando che il perdono è un elemento fondamentale per raggiungere la pace. “Infatti, è solo quando abbandoniamo pregiudizi, rancori o amarezze e riceviamo perdono per i nostri errori che possiamo prima ricevere il dono della pace e poi condividerlo con altri”, ha aggiunto. Queste affermazioni pongono l’accento sull’importanza di un dialogo aperto e di un atteggiamento di comprensione reciproca tra le diverse comunità.

La nave scuola della pace e il suo significato

La Nave Scuola della Pace rappresenta un simbolo di speranza e di impegno per la costruzione di un mondo migliore. Questa iniziativa, che coinvolge giovani provenienti da diverse parti del mondo, offre opportunità di formazione e scambio culturale, promuovendo valori di solidarietà e cooperazione. La presenza del Papa in questo contesto ha ulteriormente rafforzato il messaggio di unità e collaborazione tra le nazioni.

La Nave Scuola, attraverso le sue attività, si propone di educare i giovani a diventare ambasciatori di pace, incoraggiandoli a impegnarsi attivamente per affrontare le sfide globali. L’incontro con il Papa ha rappresentato un momento di grande significato, non solo per i partecipanti, ma anche per tutti coloro che credono nell’importanza di costruire relazioni pacifiche tra i popoli.

Il contesto della visita

La visita del Papa alla Nave Scuola della Pace si inserisce in un periodo in cui il mondo affronta numerose sfide, tra cui conflitti armati, crisi umanitarie e divisioni sociali. In questo scenario, il messaggio del Pontefice risuona con particolare intensità, invitando ciascuno a riflettere sul proprio ruolo nella promozione della pace.

Il porto di Ostia, scelto come location per questo incontro, rappresenta un crocevia di culture e storie, un luogo ideale per discutere di temi così cruciali. La presenza del Papa in questa località sottolinea l’importanza di portare il messaggio di pace in tutte le comunità, incoraggiando un dialogo costruttivo e una maggiore comprensione tra le diverse culture.

La giornata si è conclusa con un forte appello alla responsabilità individuale e collettiva, affinché ognuno possa contribuire, nel proprio piccolo, alla costruzione di un futuro più pacifico e giusto.

×