Mentre il valore dell’**oro** continua a crescere, passando da **42 euro** al grammo a **115 euro** in un solo anno, il **settore** della **gioielleria** in **Italia** sta affrontando una **crisi** significativa. Negli ultimi dodici mesi, il paese ha visto la chiusura di **17 gioiellerie** al mese, mentre i **produttori** si adattano a questa nuova realtà riducendo l’offerta di **gioielli** in **oro** e puntando su **materiali** alternativi come **argento**, **platino** e **leghe** meno preziose. Tuttavia, nonostante la crisi, il **mercato** del **lusso** rimane attivo, con i **clienti** benestanti che continuano a investire in **creazioni** artistiche di alto livello.
Il congresso della roma jewelry week 2025
Il **24 ottobre 2025**, il **WeGil** di **Roma** ha ospitato un **congresso** dedicato al mondo della **gioielleria**, in occasione della **Roma Jewelry Week**, che si svolgerà fino al **26 ottobre** nella capitale. Durante l’evento, è stata annunciata la creazione del “**distretto romano del gioiello**”, un’iniziativa che mira a riunire **orafi**, **designer**, **laboratori**, **produttori** e **istituti** di **formazione** per promuovere la **collaborazione** e lo **sviluppo** del settore.
Stefano Mancini, **gemmologo** e **imprenditore**, ha sottolineato come l’aumento del **costo** della **manodopera**, cresciuto del **10-15%**, non possa essere paragonato all’impennata del **prezzo** dell’**oro**, che ha triplicato il suo valore in un anno. L’introduzione di **dazi** da parte dell’amministrazione **Trump** ha portato a una maggiore cautela negli **investimenti**, con un trend di **accantonamento** piuttosto che di **consumo**, escludendo così le fasce di **clientela** di fascia media. Questi **consumatori**, che in passato acquistavano **gioielli** tra i **100** e i **300 euro**, si stanno ora orientando verso l’**argento** di produzione industriale e **accessori** in **metalli** non preziosi, mentre i **gioielli** di alta gamma sono riservati a una **clientela** molto facoltosa.
Il mercato della gioielleria in italia
Secondo i dati forniti da **Confcommercio-Federpreziosi**, l’**Italia** conta attualmente circa **12.600 gioiellerie**. Negli ultimi dieci anni, il **settore** ha visto la chiusura di **4.600 attività **, con una media di **17 negozi** che abbassano la saracinesca ogni mese senza possibilità di riapertura. Nonostante queste difficoltà , il **fatturato** del comparto ha raggiunto circa **6,8 miliardi di euro**, mostrando una crescita moderata rispetto all’anno precedente, principalmente grazie al segmento di **alta gamma** e al **turismo** internazionale.
Barbara Brocchi, **designer** e **coordinatrice** del corso di **design** del **gioiello** allo **IED** di **Roma**, ha delineato i **trend** attuali e futuri nel **settore**. L’**innovazione** si sta orientando verso nuovi **sistemi** di produzione e pratiche **sostenibili**. Le **tecnologie** di **stampa** avanzate, ad esempio, consentono di ridurre il consumo di **CO2** del **50%** e di velocizzare i **processi** produttivi. Tra i **materiali** più in voga spiccano il **titanio** e il **bronzo**, con quest’ultimo che offre la possibilità di creare **gioielli** di grandi dimensioni ma leggeri e meno costosi.
Le **creazioni** attuali si caratterizzano per forme sinuose e indossabili, con un’attenzione particolare a **pietre** preziose colorate, simbolo di **libertà ** e **felicità **, che si stanno affermando come alternative ai tradizionali **diamanti**. Infine, i **gioielli** “organici”, progettati per adattarsi al **corpo** umano, stanno diventando sempre più popolari, rispondendo a una domanda di **accessori** che siano non solo estetici ma anche confortevoli da indossare.