Roma Arte in Nuvola: un viaggio tra Corea e arte contemporanea

Marianna Perrone

Ottobre 16, 2025

Alessandro Nicosia ha definito la manifestazione Roma Arte in Nuvola come una vera e propria “festa dell’arte”. Questa fiera, giunta alla sua quinta edizione, si svolgerà dal 21 al 23 novembre 2025 presso gli spazi de La Nuvola, un’opera architettonica progettata da Massimiliano Fuksas. L’evento promette di essere un punto d’incontro per appassionati e professionisti del settore, con una ricca programmazione che include mostre, conferenze, performance e la partecipazione di oltre 140 espositori, che offriranno opere che spaziano dall’arte moderna a quella contemporanea.

Un evento accessibile a tutti

L’iniziativa non si limita a essere un mercato dell’arte, ma si propone come un appuntamento inclusivo per un pubblico variegato. Durante la presentazione, avvenuta al Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, Nicosia ha rivelato che il Paese ospite di quest’edizione sarà la Repubblica di Corea, nota per la sua avanguardia nel panorama artistico contemporaneo. La regione ospite sarà invece il Piemonte, che porterà con sé una ricca tradizione culturale e artistica.

Le mostre in evidenza

La manifestazione presenterà tre importanti mostre. La prima è dedicata all’artista Gino Marotta, intitolata ‘Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola)’, curata da Andrea Viliani, direttore del Museo delle Civiltà. Un’altra esposizione sarà un omaggio a Mario Airò, dal titolo ‘Tra acqua e luce’, a cura di Adriana Polveroni, direttrice artistica della fiera. Questa mostra includerà opere che esplorano il tema della luce, con pezzi iconici come ‘Aurora’ (2003) e l’installazione ‘Modellare l’acqua’. Infine, Fabrizio Clerici sarà protagonista della mostra ‘Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni’, curata da Giulia Tulino e realizzata in collaborazione con l’Archivio Fabrizio Clerici.

Focus sulla Corea del Sud

La partecipazione della Corea del Sud si concretizzerà in una mostra intitolata ‘Fever State’, che presenterà sei artisti rappresentativi del panorama artistico coreano: Yun Choi, Jongwan Jang, Minhoon Kim, Yuja Kim, Yanghee Lee e Kai Oh. Questi artisti esploreranno i diversi linguaggi espressivi del loro Paese, offrendo al pubblico un’opportunità unica di scoprire la cultura contemporanea sudcoreana.

Un viaggio tra le residenze reali sabaude

In aggiunta, l’accordo con le Residenze Reali Sabaude del Piemonte offrirà ai visitatori un viaggio visivo attraverso alcune delle più importanti Regge italiane, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo aspetto della rassegna si propone di mettere in luce la bellezza e la storia delle residenze storiche italiane, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale di Roma Arte in Nuvola.

L’evento si preannuncia come un’importante vetrina per l’arte e la cultura, capace di attrarre visitatori da ogni parte, promuovendo il dialogo tra le diverse espressioni artistiche e culturali.

×