L’Unione Europea illustra la nuova roadmap per la difesa: ‘è tempo di agire’

Marianna Perrone

Ottobre 16, 2025

La Commissione Europea ha recentemente svelato la sua roadmap per la difesa, un piano strategico mirato a colmare le lacune esistenti tra i 27 Stati membri entro il 2030. La comunicazione congiunta, presentata a Bruxelles il 15 gennaio 2025, sottolinea l’urgenza di un’azione coordinata da parte dell’Europa.

Obiettivi della roadmap

Il documento, anticipato dall’agenzia ANSA, delinea quattro progetti di rilevanza strategica, definiti “flagship”. Tra questi spicca il progetto del muro anti-drone, concepito per affrontare le crescenti minacce aeree. La Commissione propone anche la creazione di coalizioni tra i vari Stati, con una capitale designata a fungere da coordinatore, per sviluppare nove capacità ritenute prioritarie. Queste includono sistemi di missili e munizioni, essenziali per garantire una difesa efficace.

Tempistiche e attuazione

La roadmap presenta scadenze rigorose per l’implementazione delle varie misure, oltre a stabilire quote specifiche per gli appalti congiunti. L’Agenzia della Difesa dell’Unione Europea avrà un ruolo di primo piano nel coordinare gli sforzi e garantire che gli obiettivi vengano raggiunti nei tempi stabiliti. Questo approccio mira a ottimizzare le risorse e a garantire che tutti i Paesi membri possano contribuire in modo equo e significativo.

La comunicazione invita i leader europei a prendere sul serio queste proposte, sottolineando che un’azione tempestiva è fondamentale per rafforzare la sicurezza collettiva. La Commissione Europea si aspetta che, attraverso questa roadmap, l’Europa possa non solo migliorare la propria capacità di difesa, ma anche rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri, creando un ambiente più sicuro e stabile per il futuro.

×