I segreti di Margaret Thatcher: la Lady di ferro e le sue due relazioni amorose

Marianna Perrone

Ottobre 16, 2025

Nel 2025, emergono dettagli inaspettati sulla vita privata di Margaret Thatcher, la storica Lady di Ferro che ha guidato il Regno Unito tra il 1979 e il 1990. Nonostante la sua reputazione di rigidità morale e il forte legame con il marito Denis, il suo passato sentimentale sembra celare relazioni extraconiugali che sfidano l’immagine pubblica costruita nel corso degli anni.

La biografia intitolata ‘The Incidental Feminist’, scritta dalla giornalista Tina Gaudoin, ha svelato che Thatcher avrebbe avuto almeno due amanti. Queste rivelazioni, emerse in occasione del centenario della nascita della leader conservatrice, avvenuta il 13 ottobre 1925, offrono uno sguardo inedito sulla sua personalità, lontano dall’immagine rigorosa che ha sempre voluto proiettare. La biografia di Gaudoin si propone di esplorare le sfaccettature meno conosciute della Thatcher, enfatizzando il contrasto tra la sua vita pubblica e privata.

Le relazioni extraconiugali di Margaret Thatcher

Nel libro presentato al Festival Letterario di Cheltenham, si discute se la Lady di Ferro possa essere considerata una “femme fatale”. La prima relazione extraconiugale risalirebbe all’inizio della carriera politica di Thatcher, subito dopo la sua elezione a deputata Tory nel 1959, quando aveva 34 anni. Sebbene l’identità di questo primo amante rimanga sconosciuta, il secondo è ben documentato: si tratta di Sir Humphrey Atkins, un deputato conservatore del collegio di Spelthorne. La loro relazione si sarebbe sviluppata quando Thatcher era già una figura influente nella politica britannica.

Sir Humphrey Atkins, che ha ricoperto ruoli significativi, tra cui quello di chief whip e ministro per l’Irlanda del Nord sotto la premiership di Thatcher, era anch’egli sposato. La loro liaison è avvenuta in un periodo in cui Thatcher stava consolidando la sua posizione di leader. Atkins, successivamente elevato a membro della Camera dei Lord, è deceduto nel 1996. Questi aspetti della vita di Thatcher, finora poco noti, gettano nuova luce sulla sua complessa personalità e sulle dinamiche che hanno caratterizzato la sua carriera.

Le voci e i pettegolezzi sulla Lady di Ferro

Lord Moore, noto biografo di Thatcher, ha dichiarato di aver sentito voci su possibili relazioni, ma non ha mai trovato prove concrete a sostegno di tali affermazioni. Al contrario, Tina Gaudoin ha raccolto informazioni da diverse fonti, incluso un presunto flirt tra Thatcher e Lord Bell, il suo responsabile delle pubbliche relazioni. Secondo quanto riportato, Thatcher sembrava apprezzare i gesti affettuosi di Bell durante le cene, ma senza mai oltrepassare il limite.

Queste rivelazioni, che mettono in discussione la figura pubblica di Thatcher, evidenziano come la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro nel Regno Unito abbia avuto un ruolo cruciale nel ridefinire la percezione del potere femminile. Nonostante le polemiche legate alla sua vita privata, la sua eredità politica continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla leadership femminile e sull’uguaglianza di genere. Thatcher, scomparsa nel 2013 all’età di 87 anni, rimane una figura complessa, la cui vita personale e professionale continua a suscitare interesse e dibattito.

×