Gualtieri: l’importanza di ricordare sempre la Shoah nella storia.

Marianna Perrone

Ottobre 16, 2025

Il 16 ottobre 2025, Roma ha commemorato l’82esimo anniversario del **rastrellamento** degli **ebrei** avvenuto nel 1943, un evento tragico che ha segnato profondamente la storia della capitale italiana. Durante la cerimonia, il sindaco di Roma, **Roberto Gualtieri**, ha espresso la necessità di mantenere viva la **memoria** di questo **crimine** atroce, sottolineando l’importanza di non dimenticare mai gli orrori della **Shoah**.

Il ricordo della Shoah

Il primo cittadino ha dichiarato: “Noi abbiamo il dovere di non dimenticare mai, lo faremo sempre come istituzioni, a fianco della **comunità** **ebraica** di Roma e ai parenti di queste **vittime**, nostri cittadini ingiustamente trucidati”. **Gualtieri** ha rimarcato che il ricordo di questo evento deve essere mantenuto vivo ogni anno, come un monito contro l’abisso della **crudeltà** umana. La cerimonia si è svolta a **Portico d’Ottavia**, dove è stata deposta una **corona** in onore delle vittime.

Il sindaco ha descritto il **rastrellamento** come uno dei momenti più terribili della storia della città. “Un crimine contro cittadini romani che solo perché **ebrei** furono rastrellati, caricati sui camion e portati via a morire. Una crudeltà e una pianificazione agghiacciante”, ha affermato. Le parole di **Gualtieri** hanno risuonato forti nel contesto attuale, dove è fondamentale ricordare e riflettere su eventi così drammatici.

Il ruolo della memoria nella società

**Gualtieri** ha anche sottolineato che l’**Italia** ha vissuto momenti oscuri legati alla **Shoah**, evidenziando la presenza di complici e di coloro che, al contrario, si sono battuti per salvare gli **ebrei**. “Ci sono stati tanti giusti che si sono battuti per salvare gli **ebrei** romani, italiani e tutti gli **ebrei** che hanno subito un terribile **genocidio** da parte del **nazismo**”, ha dichiarato il sindaco, richiamando l’attenzione sulla necessità di riconoscere e onorare coloro che hanno rischiato le proprie vite per proteggere gli altri.

La commemorazione ha rappresentato non solo un momento di ricordo, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della **memoria** storica. In un’epoca in cui l’**antisemitismo** e le **discriminazioni** continuano a persistere, il messaggio del sindaco si fa ancor più rilevante, invitando tutti a vigilare affinché simili atrocità non possano mai più ripetersi. La **comunità** **ebraica** di Roma, insieme alle **istituzioni**, ha ribadito il proprio impegno a mantenere viva la **memoria** di questa pagina buia, affinché le generazioni future possano apprendere dal passato.

×