Cremona, Pisa, Milano, Bologna, Padova, Bergamo, Imperia e Roma si preparano a ospitare una serie di mostre d’arte di grande rilievo, che spaziano dal fascino della Belle Époque all’arte innovativa di Modigliani e Picasso, fino alle opere di Bice Lazzari e Beverly Pepper. Con date che vanno da ottobre a gennaio, queste esposizioni promettono di attrarre appassionati e curiosi.
Omar galliani a cremona
Dal 18 ottobre al 10 gennaio, la Mangano Galleria d’Arte di Cremona presenta la personale di Omar Galliani, intitolata “Nuovi Angeli – Nuove Carte”. Curata da Pierpaolo Mangano, la mostra si concentra su opere su carta, dove il disegno si fonde con tematiche sacre. L’esposizione include una selezione di lavori realizzati dal 1979 al 2025, con numerosi inediti a matita e pastelli, parte del ciclo “Nuovi Angeli”, che dà il titolo alla mostra. L’evento rappresenta un’importante occasione per esplorare il percorso artistico di Galliani, noto per la sua capacità di evocare emozioni attraverso la delicatezza dei suoi disegni.
La belle époque a pisa
A Palazzo Blu di Pisa, dal 14 ottobre al 7 aprile, si svolge la mostra “Belle Époque”, curata da Francesca Dini. Questa esposizione celebra l’eleganza e la modernità della Parigi di fine secolo, con un focus sugli artisti italiani come Boldini, De Nittis e Corcos. Le opere provengono da prestigiose istituzioni come il Musée d’Orsay, il Louvre e il Philadelphia Museum of Art, oltre a collezioni private mai esposte prima. La mostra offre un’opportunità unica di immergersi in un periodo storico caratterizzato da un fervente scambio culturale e artistico.
Bice lazzari a milano
Milano accoglie dal 16 ottobre al 7 gennaio la retrospettiva “Bice Lazzari. I linguaggi del suo tempo”, allestita a Palazzo Citterio. Curata da Renato Miracco, l’esposizione presenta 110 opere che coprono oltre quarant’anni della carriera dell’artista, dalle prime opere di arte applicata degli anni Trenta e Quaranta fino ai lavori dell’ultimo periodo, caratterizzati da un rigoroso minimalismo. Questa mostra offre uno spaccato significativo della produzione artistica di Lazzari, evidenziando l’evoluzione del suo linguaggio visivo.
Beverly pepper a bologna
Fino al 24 gennaio, il Museo CuBo di Bologna ospita la mostra “Space Outside”, dedicata a Beverly Pepper e curata da Ilaria Bignotti e Marco Tonelli. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Progetti Beverly Pepper di Todi, presenta 36 opere, tra cui sculture, bozzetti e disegni, che affrontano tematiche come arte, ambiente, memoria e comunità. Due opere monumentali, Prisms e Virgo Rectangle Twist, parte del patrimonio artistico del Gruppo Unipol, rappresentano il fulcro narrativo del percorso espositivo.
Modigliani e picasso a padova
A Palazzo Zabarella di Padova, dal 16 ottobre al 25 gennaio, si tiene la mostra “Modigliani Picasso e le Voci della modernità”, curata da Jeanne-Bathilde Lacourt. Grazie alla collaborazione con il LaM di Lille, l’esposizione offre la possibilità di ammirare 65 opere di 30 artisti d’avanguardia. Tra i capolavori in mostra ci sono cinque dipinti di Pablo Picasso e sei di Amedeo Modigliani, che testimoniano l’impatto di questi artisti sulla scena artistica del Novecento.
Arte e natura a bergamo
Fino al 6 gennaio, l’Accademia Carrara di Bergamo presenta “Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento”, curata da Patrizia Cavazzini e Maria Luisa Pacelli. Questa mostra espone oltre 60 opere di artisti come Sebastiano del Piombo, Paolo Veronese e Salvator Rosa, offrendo una panoramica sulla pittura su pietra in un periodo di grande fermento artistico.
Pop culture a imperia
La Galleria del Castello di Imperia ospita dal 18 ottobre al 9 novembre la mostra “Dreaming Imperia” dell’artista Lorenzo Crivellaro. Attraverso una trentina di opere uniche e serigrafie, l’esposizione esplora i simboli della cultura pop, come i Peanuts e Corto Maltese, creando un dialogo tra infanzia e memoria visiva.
Aldo kodac a roma
Fino al 9 novembre, Palazzo Cavallerini Lazzaroni a Roma presenta “Inside the Taboo”, mostra dell’artista uruguayano Aldo Kodac. L’esposizione unisce pittura, scultura, ceramica e new media, indagando il segno e la percezione. In aggiunta, al Parco della Mole Adriana a Castel Sant’Angelo, è allestita “Mani green”, una mostra a cielo aperto dedicata all’arte sostenibile, realizzata con abiti di riciclo dall’artista Michelangelo Pistoletto.