Inizia la Conferenza Med a Napoli, focus sulle dinamiche del Medio Oriente

Marianna Perrone

Ottobre 15, 2025

Domani, 15 ottobre 2025, avrà inizio a Napoli l’undicesima edizione della Conferenza Med Dialoghi Mediterranei, un evento di grande rilevanza organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi). Questa manifestazione, che rappresenta una delle principali iniziative di diplomazia pubblica della Farnesina, si svolgerà presso il Palazzo Reale di Napoli e proseguirà fino a venerdì 17 ottobre. Oggi, si terranno alcuni tavoli di lavoro a porte chiuse, preparatori per i dibattiti ufficiali.

Importanza del Mediterraneo

L’evento è stato concepito per sottolineare l’importanza del Mediterraneo nell’identità politica dell’Italia. La scelta di Napoli come sede riflette la volontà di focalizzarsi su un’area in crescita, pronta a costruire il proprio futuro insieme a partner significativi provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo. Quest’edizione assume una particolare importanza, poiché si svolge a pochi giorni dal vertice di Sharm el-Sheikh, dove è stato siglato un accordo fondamentale per promuovere nuovi sforzi di pace tra Israele e Gaza. Med rappresenterà quindi il primo grande incontro di esperti per discutere le prospettive e gli scenari regionali successivi a questo importante vertice.

Cerimonia di apertura e partecipanti

La cerimonia di apertura ufficiale si terrà domani alle 14:30, con l’intervento del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e del presidente dell’Ispi, Franco Bruni. A seguire, Tajani parteciperà a una sessione inaugurale insieme al suo omologo iracheno, Fuad Hussein, e alla ministra degli Esteri dell’Autorità Nazionale Palestinese, Varsen Aghabekian Shahin. Successivamente, alle 15:45, il titolare della Farnesina sarà presente a una sessione dedicata ai Balcani, in compagnia dei rappresentanti di Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia del Nord, Kosovo e Slovenia.

Occasione di confronto e dialogo

Con un programma ricco di interventi e discussioni, la Conferenza Med Dialoghi Mediterranei si preannuncia come un’importante occasione di confronto e dialogo su temi cruciali per la stabilità e lo sviluppo della regione mediterranea.

×