Cambiamento climatico: le foreste tropicali australiane ora emettono CO2

Egidio Luigi

Ottobre 15, 2025

Mercoledì 15 ottobre 2025, un nuovo studio condotto dall’Università di Sydney ha sollevato preoccupazioni significative sulle foreste tropicali dell’Australia. I ricercatori hanno scoperto che i tronchi e i rami degli alberi stanno emettendo nell’atmosfera più anidride carbonica di quanta ne assorbano. Questo fenomeno è considerato una risposta diretta al cambiamento climatico, aggravato da temperature più elevate e condizioni di siccità.

Le foreste tropicali e le loro emissioni

La ricerca, pubblicata nella prestigiosa rivista Nature, evidenzia che le foreste tropicali australiane sono le prime a diventare fonti nette di CO2. Secondo il gruppo di ricerca, i dati raccolti hanno implicazioni cruciali per gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni. “Le foreste giocano un ruolo fondamentale nell’assorbire l’anidride carbonica generata dalla combustione di combustibili fossili. Tuttavia, il nostro studio dimostra che questo meccanismo è in pericolo”, ha dichiarato Hannah Carle, coordinatrice della ricerca.

Tradizionalmente, gli alberi assorbono più CO2 di quanto ne rilascino grazie al processo di fotosintesi. Tuttavia, le attuali condizioni climatiche, caratterizzate da caldo estremo e siccità, stanno aumentando la mortalità delle piante. I ricercatori hanno osservato che l’aumento della mortalità non è compensato da un incremento della crescita vegetativa. “È sorprendente che livelli più elevati di CO2 non stiano facilitando l’assorbimento da parte delle piante”, ha commentato Carle.

Impatto dei cicloni sull’assorbimento del carbonio

Un ulteriore aspetto preoccupante emerso dalla ricerca riguarda l’impatto dei cicloni sulla capacità di assorbimento del carbonio delle foreste tropicali. I dati indicano che questi eventi meteorologici estremi potrebbero ridurre ulteriormente la capacità delle foreste di assorbire CO2, un problema che si prevede diventerà sempre più rilevante a causa della crisi climatica in corso.

I cicloni, infatti, potrebbero diventare più frequenti e intensi, aggravando la situazione già precaria delle foreste. I ricercatori avvertono che questa tendenza potrebbe compromettere ulteriormente la capacità delle foreste di fungere da sistemi di assorbimento per l’anidride carbonica, rendendo sempre più difficile raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

La scoperta di questo studio rappresenta un campanello d’allarme per le politiche ambientali e per la gestione delle risorse naturali in Australia e nel resto del mondo. Con l’aumento delle temperature e la crescente incidenza di eventi meteorologici estremi, le foreste tropicali si trovano ad affrontare sfide senza precedenti, con ripercussioni potenzialmente devastanti per l’ecosistema globale.

×