Il Parlamento europeo, il 15 ottobre 2025, ha approvato una serie di misure destinate a migliorare l’esperienza di volo per milioni di cittadini. Al centro di queste proposte si trova il diritto di portare gratuitamente in cabina un bagaglio a mano e un oggetto personale, insieme a regole più chiare per i risarcimenti in caso di ritardi e nuove protezioni per chi viaggia con bambini. Questo pacchetto è stato concepito per restituire trasparenza, equità e dignità ai passeggeri, in risposta a anni di politiche confuse e supplementi poco chiari.
Bagaglio a mano gratuito: una novità per i viaggiatori aerei
La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha approvato nuove linee guida che mirano a tutelare i diritti dei passeggeri aerei. Gli eurodeputati hanno preso una posizione ferma contro le pratiche restrittive adottate da molte compagnie, in particolare quelle low cost, che nel corso degli anni hanno progressivamente ridotto lo spazio e la gratuità del bagaglio a mano. Queste nuove disposizioni cercano di garantire che i viaggiatori non debbano più affrontare costi aggiuntivi per il semplice diritto di portare con sé i propri effetti personali durante il volo.
Quali oggetti possono essere portati in cabina
La proposta stabilisce che ogni passeggero ha il diritto di salire a bordo con un oggetto personale, come uno zaino, una borsa o un laptop, insieme a un bagaglio a mano le cui dimensioni non superino i 100 cm e il peso massimo di 7 kg. Questa misura intende eliminare la confusione generata dalle diverse regole in vigore, che costringevano i viaggiatori a controllare le condizioni di trasporto ogni volta, spesso scoprendo al check-in costi aggiuntivi per il diritto di portare con sé i propri effetti personali.
Uniformità delle regole tra le compagnie aeree
Uno degli obiettivi principali delle nuove normative è quello di armonizzare le regole tra i vari vettori aerei. Attualmente, ogni compagnia applica criteri differenti riguardo a dimensioni, peso e tipologia di bagaglio consentito, generando confusione e svantaggiando i passeggeri meno esperti o quelli che viaggiano frequentemente. Con l’adozione delle nuove linee guida, nessuna compagnia avrà il diritto di imporre costi aggiuntivi per il trasporto di un bagaglio a mano che rispetti le misure stabilite.
Risarcimenti per ritardi: soglia confermata a tre ore
Oltre al bagaglio a mano gratuito, un altro aspetto cruciale riguarda i ritardi. Il Consiglio dell’UE aveva proposto di innalzare la soglia per ottenere un risarcimento da tre a quattro o sei ore, una modifica che avrebbe ridotto le possibilità di compensazione per i passeggeri. Tuttavia, il Parlamento europeo ha confermato l’attuale soglia: dopo tre ore di ritardo, il passeggero ha diritto a un risarcimento economico, indipendentemente dalla durata o dalla destinazione del volo. L’importo del risarcimento varia in base alla distanza percorsa:
- Fino a 1.500 km: circa 300 euro
- Tra 1.500 e 3.500 km: circa 400 euro
- Oltre 3.500 km: fino a 600 euro
Cancellazioni e imbarco negato: diritti garantiti
I diritti dei passeggeri rimangono invariati e completamente garantiti anche in caso di cancellazione del volo o negato imbarco, come nel caso di overbooking. In tali situazioni, la compagnia aerea è obbligata a offrire al viaggiatore tre opzioni principali, tra cui scegliere liberamente:
- richiesta di rimborso totale del costo del biglietto, anche se acquistato in promozione, per voli nazionali e internazionali;
- opzione di un nuovo volo verso la stessa destinazione, il prima possibile e senza costi aggiuntivi, con la compagnia che deve gestire la nuova prenotazione e fornire assistenza, se necessario;
- diritto a un indennizzo in denaro, a seconda delle circostanze, se la cancellazione o il negato imbarco non sono dovuti a cause eccezionali, come condizioni meteo avverse o emergenze sanitarie, con risarcimenti che possono variare da 250 a 600 euro, in base alla distanza del volo.
Viaggiare con bambini: posti gratuiti accanto ai minori
Tra le novità più apprezzate, è stata introdotta la possibilità di scegliere gratuitamente il posto per i minori fino a 14 anni, garantendo che possano viaggiare accanto ai genitori o accompagnatori senza costi aggiuntivi. Questa misura risponde a un’esigenza concreta per coloro che desiderano stare vicino ai propri figli durante il volo, senza dover affrontare spese eccessive per la scelta dei posti.
Scelta della carta d’imbarco: digitale o cartacea
Infine, è stata confermata la libertà di scegliere il formato della carta d’imbarco. Ogni passeggero potrà decidere se riceverla in formato digitale o cartaceo, senza vincoli imposti dalle compagnie. Questa semplificazione agevola sia chi preferisce la praticità dello smartphone, sia chi non ha familiarità con la tecnologia. Le nuove linee guida dovranno ora essere esaminate dal Consiglio dell’UE e affrontare il negoziato interistituzionale, ma il messaggio politico è chiaro: il Parlamento europeo si schiera con i cittadini, riaffermando che volare non dovrebbe essere un percorso complicato.
Diritti garantiti, ma a quale costo?
L’introduzione del bagaglio a mano gratuito e di regole uniformi tra le compagnie aeree rappresenta una vittoria per i passeggeri. Tuttavia, sorge una domanda: se le compagnie non potranno più monetizzare su supplementi e servizi accessori, non cercheranno di compensare con aumenti dei prezzi dei biglietti? È probabile che ciò accada, specialmente sulle tratte low cost, dove il modello di business si basa sulla vendita separata di ogni servizio.
Il vantaggio, tuttavia, non è solo di natura economica, ma punta anche a garantire trasparenza e prevedibilità . Attualmente, molti biglietti ultra-economici nascondono costi che emergono solo al momento del check-in o della selezione del posto. Con le nuove regole, il prezzo visibile sarà più vicino al costo reale e i passeggeri potranno confrontare le offerte in modo più equo.