Time dedica la copertina a Trump: il tycoon commenta ‘foto poco favorevole’

Egidio Luigi

Ottobre 14, 2025

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso il suo disappunto riguardo alla copertura del settimanale americano Time, che lo ritrae in una foto di copertina con il titolo “Il suo trionfo“, in riferimento a un accordo su Gaza. In un post pubblicato sul suo social network Truth, il 14 ottobre 2025, Trump ha criticato aspramente la scelta della fotografia, definendola “la peggiore di tutti i tempi“.

La reazione di Trump alla foto di Time

Nella sua dichiarazione, Trump ha sottolineato che, sebbene l’articolo di Time fosse “relativamente bello“, la fotografia non rende giustizia alla sua immagine. Il presidente ha lamentato di essere stato rappresentato in modo poco favorevole, affermando: “Mi hanno fatto ‘scomparire’ i capelli e poi mi hanno fatto galleggiare sulla testa qualcosa che sembrava una corona fluttuante, ma estremamente piccola. Davvero strano!“.

Trump ha anche criticato l’angolazione dello scatto, che è stata realizzata dal basso, una scelta che a suo avviso non lo valorizza. Ha aggiunto: “Non mi è mai piaciuto che la foto fosse scattata dal basso, ma questa è una foto pessima e merita di essere criticata. Cosa stanno facendo e perché?“. La sua reazione ha suscitato un ampio dibattito sui social media riguardo all’immagine pubblica dei leader e alla responsabilità dei media nel rappresentarli.

Il contesto dell’accordo su Gaza

L’accordo su Gaza, che ha portato alla copertura del settimanale, è stato un tema di grande rilevanza negli ultimi mesi. La situazione nella regione ha visto una serie di sviluppi complessi e delicati, e l’amministrazione Trump ha cercato di posizionarsi come mediatrice. L’accordo ha ricevuto sia elogi che critiche, rendendo la figura del presidente ancora più centrale nel dibattito politico e mediatico.

La scelta di Time di dedicare la copertina a Trump in un momento così critico per la politica estera americana non è passata inosservata. La rivista ha storicamente utilizzato la sua copertura per influenzare l’opinione pubblica e riflettere i cambiamenti nel panorama politico. Tuttavia, la reazione di Trump dimostra come i leader possano sentirsi vulnerabili rispetto alla loro immagine e come le rappresentazioni visive possano avere un impatto significativo sulle loro percezioni pubbliche.

Implicazioni per la comunicazione politica

La polemica sulla foto di Time mette in luce le dinamiche della comunicazione politica nell’era dei social media. Con i leader mondiali che utilizzano piattaforme come Truth per esprimere le proprie opinioni e rispondere alle critiche, il modo in cui le notizie vengono presentate e interpretate sta cambiando rapidamente. La reazione di Trump è un esempio di come la percezione pubblica possa essere influenzata non solo dai contenuti editoriali, ma anche dalle immagini utilizzate per accompagnarli.

In un contesto in cui l’immagine ha un peso sempre maggiore, il dibattito su come i media rappresentano i leader politici è destinato a continuare. La capacità di un presidente di gestire la propria immagine e rispondere alle critiche diventa cruciale, tanto quanto le politiche che vengono attuate. La questione solleva interrogativi sulla responsabilità dei media e sul ruolo che giocano nel plasmare la narrativa pubblica attorno a figure di spicco come Trump.

×