Kharkiv, attacco aereo russo colpisce ospedale: 57 persone ferite

Marianna Perrone

Ottobre 14, 2025

Martedì 14 ottobre 2025, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha denunciato un attacco aereo condotto dalle Forze armate russe, che ha colpito diverse città ucraine e infrastrutture vitali. In un messaggio condiviso su Telegram, Zelensky ha rivelato che durante la notte sono stati lanciati 97 droni, dei quali la maggior parte sono stati abbattuti. Tuttavia, non tutti i droni sono stati neutralizzati, e l’attacco ha avuto conseguenze devastanti.

Attacco a Kharkiv

Il presidente Zelensky ha specificato che uno degli obiettivi colpiti è stato un ospedale situato a Kharkiv. Questo attacco ha causato 57 feriti, un evento che Zelensky ha descritto come un “attacco assolutamente terroristico contro un luogo dove si salvano vite umane”. L’ospedale, fondamentale per la cura dei cittadini, ha subito danni significativi, mettendo in pericolo la vita di molte persone in cerca di assistenza medica.

Le immagini e le testimonianze raccolte sul campo mostrano la gravità della situazione. I soccorritori hanno lavorato senza sosta per estrarre le vittime dalle macerie e fornire assistenza a coloro che ne avevano bisogno. La comunità locale è in stato di shock, e la notizia di un attacco a un ospedale ha suscitato indignazione sia a livello nazionale che internazionale.

Reazioni internazionali

La notizia dell’attacco ha attirato l’attenzione della comunità internazionale, con numerosi leader mondiali che hanno espresso la loro condanna. Organizzazioni umanitarie e diritti umani hanno sottolineato l’importanza di proteggere le strutture sanitarie durante i conflitti armati. La violazione delle norme internazionali che tutelano i civili e le infrastrutture sanitarie è stata messa in evidenza, richiamando l’attenzione sulla necessità di un intervento diplomatico per fermare la violenza.

I funzionari ucraini hanno ribadito la loro determinazione a resistere agli attacchi russi e hanno chiesto un maggiore sostegno da parte della comunità internazionale. Zelensky ha sottolineato che l’Ucraina continuerà a combattere per la sua sovranità e per la protezione dei suoi cittadini, nonostante le gravi perdite subite.

Il contesto del conflitto

Il conflitto tra Ucraina e Russia ha raggiunto livelli di intensità preoccupanti negli ultimi mesi, con un aumento degli attacchi aerei e delle operazioni militari. La situazione in Ucraina rimane tesa, con le forze russe che continuano a mirare a obiettivi strategici e civili. La comunità internazionale osserva con crescente preoccupazione, mentre i negoziati per una risoluzione pacifica sembrano lontani.

La popolazione ucraina vive in uno stato di incertezza e paura, mentre le notizie di attacchi come quello di Kharkiv continuano a diffondersi. Le autorità locali e nazionali stanno cercando di garantire la sicurezza dei cittadini, ma la minaccia di ulteriori attacchi rimane costante. La resilienza del popolo ucraino è messa a dura prova, e la speranza di una pace duratura sembra un obiettivo ancora lontano.

×