Martedì 14 Ottobre 2025, Milano è stata testimone di un importante cambiamento politico in Madagascar. Un’unità militare d’élite ha annunciato di aver preso il controllo del governo dopo che l’Assemblea nazionale ha votato per l’impeachment del presidente Andry Rajoelina. Questo evento segna una svolta significativa per il Paese africano, che ha recentemente vissuto settimane di tensioni e proteste antigovernative.
Il contesto politico in madagascar
Negli ultimi mesi, la situazione politica in Madagascar è stata caratterizzata da disordini e manifestazioni contro il governo di Andry Rajoelina. Le tensioni sono aumentate a causa di diverse problematiche, tra cui la gestione della crisi economica e la percezione di un crescente autoritarismo da parte del presidente. Le manifestazioni hanno visto la partecipazione di migliaia di cittadini che chiedevano un cambiamento e una maggiore responsabilità da parte del governo. La situazione ha raggiunto il culmine quando l’Assemblea nazionale, il 14 Ottobre 2025, ha deciso di procedere con l’impeachment nei confronti di Rajoelina, accusato di diserzione dal servizio.
Le reazioni della popolazione
Dopo la notizia della deposizione di Rajoelina, le piazze delle principali città del Madagascar si sono riempite di festeggiamenti. I cittadini, che avevano manifestato contro il governo per settimane, hanno accolto con entusiasmo l’arrivo della notizia, esprimendo la loro gioia per il cambiamento politico. Queste scene di giubilo sono state accompagnate da manifestazioni di sostegno per l’unità militare che ha preso il potere, segno di un forte desiderio di stabilità e di una nuova direzione per il Paese.
Il futuro politico del madagascar
Con l’unità militare ora al comando, il futuro politico del Madagascar rimane incerto. Gli esperti avvertono che, sebbene il cambio di leadership possa portare a una momentanea stabilità , è fondamentale che siano avviate riforme significative per affrontare le problematiche strutturali che affliggono il Paese. La comunità internazionale sta monitorando la situazione con attenzione, esprimendo preoccupazione per i diritti umani e la democrazia. La risposta della nuova leadership alle sfide economiche e sociali sarà cruciale per determinare la direzione futura del Madagascar.
Le prossime settimane saranno decisive per comprendere se il nuovo governo militare saprà soddisfare le aspettative della popolazione e ripristinare un clima di fiducia e sicurezza nel Paese.