Trump interviene alla Knesset: “Oggi segna un grande giorno, è un nuovo inizio”

Marianna Perrone

Ottobre 13, 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto il suo ingresso nella Knesset, il Parlamento israeliano, il 15 gennaio 2025. Qui ha avuto un breve incontro con il presidente della Knesset, Amir Ohana, prima di procedere a firmare il libro degli ospiti. Con un pennarello nero, Trump ha espresso il suo entusiasmo scrivendo: “Questo è un grande onore per me. Un giorno grande e meraviglioso, un nuovo inizio”. Accanto a lui, il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, e la moglie, insieme a Ohana e alla compagna del presidente, hanno assistito al momento.

Incontro significativo tra Stati Uniti e Israele

Successivamente, Donald Trump si è diretto verso la sala plenaria, dove ha tenuto un discorso rivolto ai membri della Knesset. Questo incontro ha rappresentato un’importante tappa nei rapporti tra Stati Uniti e Israele, sottolineando l’intenzione di rafforzare i legami tra i due paesi. La visita di Trump è stata accolta con grande attenzione dai media e dai politici locali, evidenziando l’importanza della cooperazione tra le due nazioni in un contesto geopolitico complesso.

Temi trattati nel discorso di Trump

Il discorso di Trump ha toccato vari temi, tra cui la sicurezza regionale, gli scambi commerciali e le opportunità di collaborazione in ambito tecnologico e militare. La presenza del presidente americano ha suscitato reazioni contrastanti tra i membri della Knesset, con alcuni che hanno applaudito le sue parole di sostegno, mentre altri hanno manifestato riserve riguardo a determinate posizioni politiche.

Discussione su questioni rilevanti per Israele

L’incontro ha rappresentato anche un’opportunità per discutere questioni rilevanti per la comunità israeliana, come la situation palestinese e le prospettive di pace nella regione. L’atteggiamento di Trump, caratterizzato da un forte sostegno a Israele, ha trovato un’eco positiva tra i sostenitori del governo israeliano, ma ha anche alimentato il dibattito su come affrontare le sfide attuali e future.

Contesto delle relazioni internazionali

La visita si inserisce in un contesto di relazioni internazionali in continua evoluzione, con gli Stati Uniti che cercano di mantenere un ruolo di leadership nella regione. La Knesset, come simbolo della democrazia israeliana, ha ospitato un evento che ha segnato un momento significativo nella storia recente delle relazioni tra i due paesi.

×