Trump e la crudeltà del 7 ottobre: un attacco che ha ferito l’umanità

Marianna Perrone

Ottobre 13, 2025

La commemorazione del tragico evento del 7 ottobre 2023 ha avuto un forte eco a livello internazionale, con le parole del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che risuonano in tutto il mondo. Durante il suo intervento alla Knesset, il leader americano ha espresso la solidarietà degli Stati Uniti nei confronti di Israele, sottolineando l’importanza di non dimenticare le atrocità commesse in quella data.

Le parole di Trump alla Knesset

ROMA, 13 ottobre 2025 – In un discorso toccante, Donald Trump ha dichiarato: “La crudeltà del 7 ottobre ha colpito al cuore l’umanità stessa”. Il presidente ha voluto esprimere la sua vicinanza e quella del popolo americano alle famiglie delle vittime, sottolineando che gli Stati Uniti hanno pianto insieme a Israele per i propri cittadini uccisi in modo brutale. Questo messaggio di unità è stato rivolto non solo alle famiglie colpite, ma a tutto il popolo israeliano, con l’invito a mantenere viva la memoria di quel giorno tragico.

Trump ha continuato affermando che gli Stati Uniti si uniscono a Israele in un duplice impegno: “Non dimenticare mai e mai più”. Queste parole, riprese dalla Casa Bianca, hanno trovato risonanza in un momento in cui la memoria collettiva è fondamentale per affrontare le sfide future. La Knesset, come simbolo della democrazia israeliana, ha accolto il presidente americano, evidenziando l’importanza dei legami tra i due Paesi.

Il contesto del discorso

Il 7 ottobre 2023 rappresenta una data che ha segnato profondamente la storia recente di Israele e del mondo intero. Gli eventi di quel giorno hanno scosso le fondamenta della sicurezza e della stabilità nella regione, generando una risposta internazionale che ha visto gli Stati Uniti in prima linea nel supporto a Israele. La reazione di Trump, quindi, si inserisce in un contesto di solidarietà e di riflessione sulla necessità di prevenire il ripetersi di simili atrocità.

Il discorso alla Knesset non è stato solo un momento di commemorazione, ma anche un richiamo all’azione. La frase “mai dimenticare e mai più” assume un significato profondo, invitando le generazioni future a mantenere viva la memoria delle vittime e a lavorare per un futuro di pace e sicurezza. Questo messaggio è particolarmente rilevante in un periodo in cui le tensioni geopolitiche continuano a influenzare la vita quotidiana delle persone in tutto il mondo.

In un clima di incertezze e sfide, le parole di Trump hanno cercato di infondere un senso di speranza e di determinazione, sottolineando l’importanza di unire le forze contro ogni forma di violenza e odio. La commemorazione del 7 ottobre si trasforma così in un invito collettivo a riflettere sul passato e a costruire un futuro migliore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×