Messico: la visita di Sheinbaum nelle aree devastate dalle inondazioni

Marianna Perrone

Ottobre 13, 2025

Città del Messico, 13 ottobre 2025 – Il bilancio delle vittime a causa delle recenti piogge e inondazioni in Messico ha raggiunto il tragico numero di 47. La presidente messicana, Claudia Sheinbaum, ha visitato le aree più colpite, in particolare gli stati di Puebla e Veracruz, per monitorare la situazione e garantire che le operazioni di soccorso siano attive e coordinate.

Visita della presidente Sheinbaum

Durante la sua visita, la presidente Sheinbaum ha comunicato che sono state attivate le misure di emergenza per fornire assistenza alla popolazione. Le Forze Armate sono state coinvolte nelle operazioni di soccorso, con l’implementazione dei piani DN-III-E e della Marina. Queste strategie mirano a garantire un supporto efficace e tempestivo agli abitanti delle zone colpite. “Stiamo rispondendo all’emergenza e presto inizierà un censimento per distribuire gli aiuti. Non lasceremo nessuno indifeso”, ha dichiarato la presidente attraverso un post su X, il social network.

Previsioni meteorologiche e impatti

Il Servizio Meteorologico Nazionale del Messico ha avvertito che le precipitazioni continueranno anche nel pomeriggio di oggi, 13 ottobre, nelle regioni di Veracruz e Puebla. Le previsioni indicano che le condizioni meteorologiche avverse sono causate dall’interazione tra i resti del ciclone Raymond, ora un ciclone post-tropicale sulla Bassa California meridionale, e un fronte freddo. Questo fenomeno atmosferico potrebbe portare a ulteriori piogge in diverse aree del Paese, aggravando la già difficile situazione.

Le autorità locali stanno seguendo attentamente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e hanno avviato piani di evacuazione per le comunità a rischio. Le inondazioni hanno già causato danni significativi alle infrastrutture e alle abitazioni, rendendo necessarie risposte rapide e coordinate per garantire la sicurezza dei cittadini.

Il governo messicano è impegnato a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti costanti sulla risposta alle emergenze e sulla distribuzione degli aiuti. La priorità rimane la salvaguardia della vita e il supporto alle famiglie colpite da questa calamità naturale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×