L’autunno ai Castelli Romani: un’opportunità per passeggiare tra i castagni e degustare vino locale con i produttori

Egidio Luigi

Ottobre 13, 2025

L’autunno rappresenta un momento ideale per esplorare i Castelli Romani, una regione a meno di un’ora da Roma, caratterizzata da borghi storici, vigneti e laghi vulcanici. Questa zona, con i suoi colori dorati, offre un’opportunità perfetta per una fuga dal quotidiano, permettendo di gustare piatti tipici, ammirare panorami spettacolari e godere di un’accoglienza calorosa.

Alla scoperta del sentiero dei due laghi

Per iniziare a vivere il fascino di questo territorio, è sufficiente indossare un paio di scarpe da trekking e avventurarsi lungo il Sentiero dei Due Laghi. Questo percorso di 6,8 km, che può essere affrontato con la guida Massimo Viterbini del Team Oppelà, parte da Castel Gandolfo e si snoda fino a Nemi, il celebre borgo delle fragole.

Il cammino offre una vista incantevole sul Lago Albano e attraversa boschi di castagni, regalando scorci che sembrano usciti da un dipinto. Il silenzio del bosco, interrotto solo dal fruscio delle foglie, accompagna i visitatori fino al Belvedere degli Innamorati, dove il Lago di Nemi emerge come un gioiello incastonato nel verde circostante. Da questo punto panoramico, chiamato L’Occhialone, si possono ammirare entrambi i laghi, creando un’esperienza visiva indimenticabile.

La storia lungo la via sacra

Per gli appassionati di storia, la Via Sacra di Rocca di Papa rappresenta un viaggio nel passato. Questa antica strada in basalto, risalente al VII secolo a.C., conduceva al tempio di Giove Laziale, situato sul Monte Cavo. Lungo il percorso, il paesaggio si apre su panorami maestosi e, in un punto noto come “l’Occhialone”, è possibile osservare i laghi Albano e Nemi contemporaneamente. Camminare su queste pietre laviche levigate è come attraversare un tratto di tempo sospeso, in cui mito e natura si intrecciano in un abbraccio eterno.

Marino sotterranea e i suoi misteri

Sotto il centro storico di Marino si nasconde un affascinante labirinto di gallerie e cantine. Con le guide dell’Archeoclub Colli Albani, i visitatori possono esplorare il Mitreo di Marino, un luogo unico dedicato ai riti segreti del dio Mitra, risalente al II secolo d.C. Questo viaggio nel sottosuolo racconta secoli di storia, dalle antiche cave alle cantine dove il vino è ancora conservato, rivelando il fascino di una “città sotto la città”.

Vini, ospitalità e nuove esperienze

I Castelli Romani sono protagonisti di Turismo Made in Italy, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Airbnb e Coldiretti. Questo progetto mira a valorizzare i distretti vinicoli italiani, promuovendo un turismo autentico e sostenibile. Gli host diventano veri e propri ambasciatori del territorio, guidando i viaggiatori tra vigneti, cantine e sapori locali. Le degustazioni nelle colline di Frascati e le esperienze nei piccoli borghi trasformano il viaggio in un incontro autentico con chi vive il territorio ogni giorno.

Casale Mattia: un esempio di Frascati biologico

A Frascati, tra colline e vigneti secolari, Casale Mattia è un luogo che racconta storie di famiglia e rispetto per la terra. Qui Roberto Rotelli e Lucia De Sanctis hanno investito nel biologico, recuperando l’autenticità del Frascati DOC. I visitatori possono esplorare la cantina, degustare i vini e osservare come tradizione e innovazione possano coesistere in perfetta armonia. Accanto alla capannina meteorologica della Regione Lazio si trova un antico eliofanografo, strumento utilizzato per misurare l’illuminazione solare.

Scoprire la cucina locale

A Castel Gandolfo, il Vale Bistrot propone una cucina vegetale raffinata, seguendo il concetto del Cibo Sintonico™. Qui i piatti sono sani, gustosi e completamente vegetali. Tra le specialità, si segnalano le polpettine veg e i sunny pocket, panini ripieni di ingredienti freschi e genuini.

Ad Ariccia, nel cuore del Parco Romano Biodistretto, il Fustock unisce ristorante, birrificio e caffetteria in un ambiente immerso in querce secolari. Questo progetto, nato dalla Rete dei Mercati Contadini, offre piatti che raccontano la filiera corta e la biodiversità locale, come le fettuccine ai funghi e le polpettine di lenticchie.

Opzioni di soggiorno

Per chi desidera un risveglio con vista, l’appartamento Da Romina a Castel Gandolfo offre una terrazza panoramica sul Lago Albano, ideale per colazioni tranquille. Questo appartamento rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare i borghi circostanti e godere della bellezza del territorio.

×