Qantas: divulgati online i dati di 5,7 milioni di clienti rubati

Egidio Luigi

Ottobre 12, 2025

La compagnia aerea australiana Qantas ha recentemente comunicato che i dati di circa 5,7 milioni di clienti sono stati esposti online a seguito di un grave attacco informatico avvenuto nel mese di luglio. Questo incidente ha suscitato preoccupazione tra i passeggeri e gli esperti di sicurezza informatica, poiché mette in evidenza la vulnerabilità delle aziende nei confronti delle minacce digitali.

Il furto dei dati

Nel comunicato ufficiale rilasciato il 12 ottobre 2025, Qantas ha confermato che l’attacco ha avuto inizio all’inizio di luglio e ha coinvolto la compromissione di dati sensibili tramite una piattaforma di terze parti. La compagnia ha sottolineato che non è stata direttamente attaccata, ma che i criminali informatici hanno sfruttato vulnerabilità esterne per accedere alle informazioni dei clienti. Questo episodio rappresenta una delle numerose violazioni di dati che hanno colpito aziende a livello globale negli ultimi anni, evidenziando la crescente necessità di misure di sicurezza più rigorose nel settore.

Le conseguenze per i clienti

I clienti colpiti dall’attacco potrebbero essere a rischio di frodi e altre attività illecite, considerando la natura delle informazioni sottratte. Qantas ha avviato un’indagine approfondita per valutare l’entità del danno e ha informato i suoi clienti riguardo ai passi da seguire per proteggere le proprie informazioni personali. La compagnia aerea ha anche collaborato con le autorità competenti per garantire che i criminali vengano perseguiti e che simili incidenti non si ripetano in futuro.

La risposta della compagnia

In risposta all’incidente, Qantas ha implementato misure di sicurezza aggiuntive e ha avviato una revisione delle proprie politiche di protezione dei dati. La compagnia ha dichiarato di essere impegnata a garantire la sicurezza delle informazioni dei propri clienti e di lavorare attivamente per migliorare le proprie difese informatiche. Questo attacco rappresenta un campanello d’allarme per l’intero settore del trasporto aereo, che deve affrontare sfide sempre più complesse legate alla cybersecurity.

La situazione attuale sottolinea l’importanza di una vigilanza continua e di investimenti in tecnologie di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili dei clienti. Con l’evoluzione delle minacce informatiche, le compagnie aeree e altre aziende devono rimanere all’erta e pronti a rispondere a eventuali attacchi futuri.

×