Madagascar: il paese affronta una crisi profonda e preoccupante

Marianna Perrone

Ottobre 12, 2025

In Madagascar, il 20 aprile 2025, si sono verificati violenti scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine, caratterizzati dall’uso di lacrimogeni e incendi in diverse aree della capitale. Questi eventi sono il risultato di settimane di proteste che hanno messo a dura prova la stabilità dell’isola situata nel sud-est dell’Africa, attualmente priva di un leader ufficiale.

La destituzione di un presidente

L’ex presidente Andry Rajoelina, 51 anni, è stato destituito in seguito a un colpo di Stato orchestrato da un gruppo di giovani appartenenti alla Generazione Z, supportati da alcune unità delle forze speciali d’élite. Questo nuovo governo militare ha assunto il controllo delle forze armate, creando un clima di incertezza e tensione in tutto il Paese. La situazione non è nuova per il Madagascar, poiché nel 2009 un altro colpo di Stato aveva portato Rajoelina al potere, evidenziando così una storia di instabilità politica.

Le manifestazioni e il malcontento sociale

Le manifestazioni che hanno preceduto gli scontri sono state alimentate da un crescente malcontento sociale e da una richiesta di cambiamento. I cittadini, delusi dalla mancanza di progressi e dalla corruzione, hanno deciso di scendere in piazza per far sentire la propria voce. Le autorità, nel tentativo di contenere la situazione, hanno risposto con la forza, intensificando le tensioni tra i due gruppi.

La reazione della popolazione

La reazione della popolazione è stata immediata, con migliaia di persone che hanno partecipato alle proteste, chiedendo un ritorno alla democrazia e un governo che risponda alle esigenze del popolo. La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza di gruppi di interesse e da fattori economici che influenzano la vita quotidiana degli abitanti dell’isola.

Monitoraggio internazionale

Le autorità internazionali stanno monitorando gli sviluppi in Madagascar, preoccupate per le ripercussioni che questa crisi politica potrebbe avere sulla stabilità della regione. Gli eventi attuali rappresentano una sfida significativa per il futuro del Paese, con la speranza che si possa trovare una soluzione pacifica e duratura per il popolo malgascio.

×