Lo stile di Diane Keaton: un connubio di moda androgina e bellezza autentica

Marianna Perrone

Ottobre 12, 2025

Diane Keaton, attrice iconica e simbolo di stile, è venuta a mancare all’età di 79 anni l’11 ottobre 2025. La sua immagine, caratterizzata da cappelli a tesa larga, scarpe eleganti e occhiali da sole, ha segnato un’epoca. Negli anni ’70, il suo modo di vestire, che spesso abbracciava elementi maschili come la cravatta, riusciva a mantenere intatta la sua femminilità, diventando un modello per molte donne di quel periodo.

Il libro e il tema della bellezza

Nel suo libro del 2014, “Let’s just say it wasn’t pretty”, pubblicato da Random House, Keaton affrontava con umorismo e sincerità il tema della bellezza e dell’invecchiamento. Questo saggio, che ha raggiunto la lista dei bestseller del New York Times, mette in evidenza il valore di rimanere autentici anche con il passare degli anni. L’attrice, all’epoca 68enne, metteva in guardia sull’ossessione per la bellezza, affermando: “Non importa chi sei, alla mia età sarai comunque una donna anziana sul declino della vita”. Con uno stile narrativo intelligente e divertente, Keaton esplorava le sfide di vivere e lavorare in un mondo come quello di Hollywood, dove l’aspetto fisico è spesso al centro dell’attenzione.

Aneddoti sui partner

Nel libro, l’attrice condivideva aneddoti sui suoi ex partner, tra cui Woody Allen e Warren Beatty. Parlando di Allen, raccontava che “Woody sognava spesso di perdere i capelli. Non più adesso, ora si sente bene con quelli rimasti”. Riguardo a Beatty, rivelava: “Pontificava per ore insistendo che il parrucchiere valesse più oro del suo peso. Secondo lui, i capelli erano responsabili del 60% del fascino”. Attraverso queste esperienze, Keaton illustrava come i canoni di bellezza mutino nel tempo, enfatizzando l’importanza di vivere bene piuttosto che inseguire ideali estetici.

Accettazione e autenticità

Con uno sguardo critico e ironico verso se stessa, Diane Keaton incoraggiava le donne a guardarsi allo specchio e a superare l’ossessione per la bellezza, promuovendo l’accettazione e l’amore per se stesse. La sua lezione rimane attuale: “Nessun ‘dovresti’ dovrebbe minare la propria bellezza”. La sua visione continua a ispirare, invitando ognuno a valorizzare la propria autenticità.

×