Questa mattina, il centro di Viterbo ha ospitato la tradizionale corsa podistica conosciuta come Straviterbo. L’evento, organizzato dalla Scuola Sottufficiali dell’Esercito in sinergia con UISP e CONI Lazio e con il patrocinio del Comune, ha visto la partecipazione di quasi 1000 atleti, suddivisi in due categorie: gli “agonisti“, pronti a sfidare il cronometro, e i “non agonisti“, che hanno optato per una corsa più rilassata. Le squadre di diverse specialità dell’Esercito hanno rappresentato il cuore pulsante della manifestazione, dimostrando un’ottima preparazione atletica.
Percorsi e organizzazione dell’evento
I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra due percorsi distinti, entrambi disegnati nel cuore della città . Il primo, lungo 10 km, era pensato per i podisti più esperti, mentre il secondo, di 5 km, era accessibile a tutti coloro che desideravano vivere l’esperienza della corsa senza pressioni temporali. Il quartier generale dell’evento è stato allestito presso Prato Giardino, dove i corridori si sono riuniti per l’adunata fissata alle ore 8:00. La partenza per gli agonisti è stata data alle 10:00, seguita a breve distanza, alle 10:25, da quella dei non agonisti. Questa organizzazione ha permesso un flusso ordinato, con i corridori più veloci che hanno tagliato il traguardo dei 10 km in meno di mezz’ora, mentre i partecipanti più tranquilli si accingevano ad affrontare il loro percorso.
Attività collaterali e beneficenza
La Straviterbo non si è limitata a essere un semplice evento sportivo, ma ha anche offerto momenti di socializzazione e intrattenimento. Numerosi stand hanno animato Prato Giardino, tra cui spiccava quello dell’associazione “Viterbo con Amore“. Questa organizzazione, che sostiene quasi 300 famiglie attraverso un emporio solidale, ha ricevuto l’intero ricavato della manifestazione, sottolineando così l’impegno sociale dell’evento. La manifestazione si è conclusa alle 11:30 con la premiazione dei vincitori, sia assoluti che di categoria, celebrando così l’impegno e la dedizione di tutti i partecipanti.