Trump chiarisce: ‘Non ho annullato l’incontro con Xi, ma non è certo’

Egidio Luigi

Ottobre 11, 2025

Poche ore prima, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva dichiarato che non avrebbe più incontrato il leader cinese Xi Jinping. Tuttavia, in un’intervista rilasciata alla Casa Bianca, ha affermato di non aver cancellato definitivamente l’appuntamento, lasciando aperta la possibilità di un incontro futuro. Le sue parole sono state pronunciate il 11 ottobre 2025, a New York, e sono state seguite da un post su Truth, dove Trump ha spiegato: “Avrei dovuto incontrare il presidente Xi tra due settimane, all’Apec in Corea del Sud, ma ora sembra non esserci più motivo di farlo”.

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina

Le relazioni tra Washington e Pechino continuano a essere tese, specialmente a causa delle recenti decisioni cinesi riguardanti le esportazioni di minerali rari. Trump ha etichettato tali misure come “ostili” e ha annunciato l’intenzione di introdurre nuovi dazi del 100% contro la Cina, a partire dal primo novembre 2025. Questa mossa rappresenta un ulteriore passo nella guerra commerciale tra le due potenze, che ha avuto inizio diversi anni fa e che ha portato a una serie di ritorsioni reciproche.

Motivazioni dietro le tariffe di Trump

La decisione di Trump di aumentare le tariffe sui prodotti cinesi è stata motivata dalla necessità di proteggere l’industria statunitense e di garantire un trattamento equo per le aziende americane. Il presidente ha sottolineato che la Cina deve rispettare gli accordi commerciali e che gli Stati Uniti non tollereranno più pratiche sleali. Le reazioni a questa notizia sono state immediate, con analisti e commentatori che hanno messo in guardia sulle possibili conseguenze economiche di tali misure.

Il contesto dell’incontro all’Apec

L’Apec, che si terrà in Corea del Sud, rappresenta un’importante piattaforma per i leader economici della regione Asia-Pacifico. L’incontro tra Trump e Xi avrebbe potuto offrire un’opportunità per discutere questioni cruciali come il commercio, la sicurezza e la cooperazione economica. Tuttavia, con l’annuncio della cancellazione dell’incontro, molti si chiedono quali saranno le implicazioni per le relazioni bilaterali e per la stabilità economica nella regione.

Prospettive future delle relazioni commerciali

Con la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, il futuro delle relazioni commerciali rimane incerto. Le aziende e gli investitori stanno monitorando attentamente la situazione, poiché le decisioni politiche possono influenzare significativamente i mercati globali. La possibilità di un incontro tra Trump e Xi, anche se non confermata, continua a essere un tema di grande interesse e preoccupazione per molti.

Strategie commerciali di Trump

La strategia commerciale di Trump si basa su un approccio assertivo nei confronti della Cina, con l’obiettivo di riequilibrare le relazioni commerciali e proteggere gli interessi americani. Tuttavia, le sue dichiarazioni e le azioni intraprese hanno suscitato reazioni contrastanti, sia a livello nazionale che internazionale. Mentre alcuni sostengono che la sua posizione possa portare a risultati positivi, altri avvertono che una escalation delle tensioni potrebbe avere ripercussioni negative per l’economia globale.

In questo contesto, l’evoluzione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina continuerà a essere un tema centrale nel dibattito politico e economico, con ripercussioni che trascendono i confini nazionali e influenzano il panorama internazionale.

×