Nel 2025, la storia d’amore tra Venezia e Claude Monet continua a essere raccontata attraverso le opere del celebre pittore impressionista francese. Monet, che un tempo dichiarò di non voler mai visitare la città lagunare, cambiò idea dopo il suo primo soggiorno, tanto da pianificare un ritorno immediato. La sua prima visita avvenne nel 1908, quando aveva 68 anni e si trovava a Venezia con la seconda moglie, Alice. Durante il suo soggiorno, che durò dieci settimane, il pittore fu ospite presso il Palazzo Gotico Barbaro, residenza della mecenate delle arti Mary Hunter, per poi trasferirsi al Grand Hotel Britannia.
Durante i poco più di due mesi nella città , Monet realizzò un’impressionante produzione artistica, completando 37 tele che ritraevano i monumenti più iconici di Venezia. Tra queste opere spiccano le meravigliose facciate gotiche di Palazzo Ducale, la chiesa barocca di Santa Maria della Salute e la neoclassica San Giorgio Maggiore. Queste creazioni rappresentano non solo la bellezza architettonica della città , ma anche l’abilità di Monet nel catturare la luce e l’atmosfera uniche di Venezia.
Mostra ‘monet and venice’ al brooklyn museum
Attualmente, gran parte di questa produzione artistica, insieme a diversi oggetti personali, tra cui delle cartoline scritte da Alice alla figlia, è esposta al Brooklyn Museum di New York. La mostra, intitolata ‘Monet and Venice’, rimarrà aperta fino all’1 febbraio 2026. Si tratta della prima grande esposizione dedicata ai paesaggi veneziani di Monet in oltre un secolo, un evento di grande rilevanza per gli appassionati d’arte e per coloro che desiderano approfondire il legame tra l’artista e la città .
La mostra è stata organizzata in collaborazione con il Fine Arts Museum of San Francisco e vanta la curatela di Lisa Small, curatrice di Arte Europea al Brooklyn Museum, e Melissa Buron, capo curatrice al Victoria & Albert Museum di Londra. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per ammirare le opere di Monet in un contesto che celebra la sua straordinaria relazione con Venezia, una città che ha ispirato artisti di ogni epoca e continua a farlo anche nel XXI secolo.