Tevere balneabile: un obiettivo per il 2033, in arrivo un tavolo tecnico

Marianna Perrone

Ottobre 9, 2025

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato un ambizioso progetto volto a trasformare il Tevere in uno dei parchi lineari più estesi del mondo. Questa dichiarazione è stata rilasciata durante la celebrazione del Tevere Day, che si è tenuta oggi, 27 marzo 2025. Gualtieri ha delineato i tre principali obiettivi del Piano strategico operativo per il Tevere: promuovere la transizione ecologica, sviluppare una rete di mobilità sostenibile e creare un arcipelago di centralità urbane per favorire la coesione sociale. Il piano prevede circa 800 progetti, da realizzare sia nel medio che nel lungo periodo.

Il sindaco ha anche sottolineato che il Piano è stato approvato dalla giunta capitolina nel luglio 2024. Roma Capitale ha a disposizione 50 milioni di euro, provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), fondi giubilari e risorse proprie, per lo sviluppo di oasi naturalistiche, percorsi archeologici e aree giochi. Gualtieri ha annunciato che i cinque parchi affacciati sul Tevere diventeranno nove, ampliando così gli spazi verdi e le opportunità di fruizione per i cittadini.

Il Tevere balneabile: un sogno per il Giubileo

L’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi, ha affermato che il sogno di rendere il Tevere balneabile potrebbe realizzarsi in occasione del Giubileo del 2033. Alfonsi ha annunciato che un Tavolo per la realizzazione di questo progetto verrà convocato nei prossimi giorni, entro i primi di novembre 2025. Questo tavolo sarà composto da esperti tecnici e sarà coordinato da un’università. Durante l’incontro, verranno presentati i dati e gli studi già condotti, coinvolgendo vari soggetti, tra cui il sindaco Gualtieri, il ministro e il presidente della Regione Lazio.

L’assessora ha evidenziato l’importanza di considerare le azioni necessarie e il cronoprogramma per realizzare il progetto, che richiederà ingenti risorse economiche. Ha inoltre sottolineato che, come avvenuto in altre capitali europee, sarà fondamentale un coordinamento efficace per portare avanti l’iniziativa.

Navigabilità e balneabilità: un progetto complementare

Riguardo al progetto per la navigabilità del Tevere, lanciato dalla Regione Lazio, Alfonsi ha chiarito che non vi è contrasto con l’obiettivo di rendere il fiume balneabile. Al contrario, ha affermato che le due iniziative sono complementari. La navigabilità dovrà essere orientata verso un approccio “slow”, sportivo e naturalistico, già previsto nei nuovi parchi affacciati sul Tevere. L’assessora ha evidenziato la forte pressione delle associazioni per la realizzazione di queste attività, sottolineando la necessità di un piano ben strutturato per valorizzare il fiume e i suoi dintorni.

×