Rimini svela i vincitori e presenta il Report sul turismo 2025 con dati sulla crescita dei viaggi nelle mezze stagioni

Marianna Perrone

Ottobre 9, 2025

A Rimini, nel fulcro della Riviera Romagnola, sono stati annunciati i vincitori degli ambiti “Oscar del Turismo”, un evento organizzato da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave. Questa iniziativa, avviata nel 2015, rappresenta non solo una classifica, ma un vero e proprio riflesso digitale delle bellezze italiane, valutando la reputazione online delle destinazioni attraverso le testimonianze dei visitatori. Per l’edizione del 2025, la Puglia si è aggiudicata il titolo di “Destinazione con la migliore reputazione”, superando la Basilicata, che si è piazzata al secondo posto, e il Trentino, terzo, in una competizione che ha analizzato ben 29,5 milioni di contenuti online.

Puglia regina degli Oscar, Corinaldo borgo preferito

Il prestigioso riconoscimento ha messo in evidenza un panorama di eccellenze in tutto il Paese, con Corinaldo, nelle Marche, che si è aggiudicato il titolo di “Borgo più Amato d’Italia”. Questo incantevole borgo ha conquistato il favore del pubblico online, superando altre destinazioni come Gerace in Calabria e Sant’Agata de’ Goti in Campania. Altri premi significativi includono il riconoscimento per la “Migliore offerta enogastronomica”, andato al Trentodoc in Trentino, che ha battuto il Montepulciano d’Abruzzo e la Valpolicella in Veneto. La “Costiera amalfitana” si è distinta per l’“Apprezzamento straniero”, risultando la meta più gradita dai visitatori internazionali, seguita dal Chianti in Toscana e dal Lago di Como in Lombardia. Riconoscimenti speciali per la Sostenibilità e Inclusione sono stati assegnati alla Liguria e a Torino, rispettivamente per il Destination Sustainability Index e per l’Inclusivity Index.

Il report 2025 sul turismo: cambiamenti in vista

La cerimonia di premiazione si è svolta in concomitanza con la presentazione del report “Tutti i dati d’Italia 2025”, curato da The Data Appeal Company e dal Gruppo Almawave, attivi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e dell’analisi dei dati. Dallo studio emergono tendenze significative per il futuro del turismo: le recensioni online stanno diminuendo, a causa di un cambiamento nelle abitudini di condivisione, con una crescente preferenza per formati visuali come video e reel, a discapito del testo scritto.

Il fascino della mezza stagione

Si osserva anche una crescente propensione a viaggiare durante la “shoulder season”, con un aumento delle partenze e delle recensioni nei mesi primaverili e autunnali. Questa tendenza è incentivata da costi più contenuti, clima favorevole e minor affollamento rispetto ai mesi estivi di alta stagione. Riguardo ai prezzi, dopo i forti aumenti del 2024, le tariffe sulle piattaforme di prenotazione si mantengono stabili, ma si prevede un incremento medio del 17% nei prossimi sei mesi, con picchi attesi in occasione di Capodanno e Pasqua.

Il turismo italiano: un faro di crescita nel mondo

Le analisi sui flussi aerei confermano l’attrattiva internazionale dell’Italia, con una domanda estera in aumento, in particolare da Stati Uniti, Germania e Francia. La nostra nazione continua a posizionarsi come una potenza turistica in Europa, catturando il 13,4% delle ricerche di voli verso l’Europa meridionale.

Viaggi da soli e turismo culturale in crescita

I dati rivelano che circa il 40% dei visitatori è italiano, mentre il 60% proviene dall’estero, con una prevalenza di viaggi in coppia o in famiglia. Tuttavia, cresce anche il numero di viaggiatori singoli. Il turismo culturale si conferma un pilastro fondamentale, con un sentiment medio altissimo di 89,6 su 100. Le principali città d’arte come Roma, Milano e Firenze restano le più recensite, con i visitatori che associano le loro esperienze a parole chiave come qualità, atmosfera e ricchezza storica.

×