Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha rivelato oggi, 14 dicembre 2025, durante un incontro a Dushanbe con il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, che due missili della difesa aerea russa sono esplosi nei pressi di un aereo della Azerbaijan Airlines. Questo incidente è avvenuto nel cielo di Grozny, in Russia, il 25 dicembre dell’anno scorso. Il velivolo, dopo aver subito l’impatto, ha cambiato rotta e si è schiantato in Kazakhstan, causando la morte di 38 delle 67 persone a bordo.
Impegno della russia per i risarcimenti
Putin, come riportato dall’agenzia Tass, ha garantito che la Russia si impegnerà a risarcire le famiglie delle vittime. Questa tragica vicenda ha provocato un significativo deterioramento delle relazioni tra Mosca e Baku negli ultimi mesi, creando tensioni diplomatiche tra i due paesi. La questione dei risarcimenti e la trasparenza sull’incidente sono diventate punti focali nelle discussioni bilaterali.
Cooperazione e dialogo per la sicurezza aerea
Il presidente azero Aliyev ha sottolineato l’importanza di una cooperazione continua e di un dialogo aperto per risolvere le problematiche derivanti da questo episodio, evidenziando come la sicurezza aerea debba essere una priorità condivisa. La situazione attuale richiede un attento monitoraggio e una gestione diplomatica adeguata per evitare ulteriori escalation.
Complessità nelle dinamiche internazionali
In un contesto internazionale già fragile, gli eventi di Grozny rappresentano un ulteriore elemento di complessità nelle dinamiche tra Russia e Azerbaigian. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, sperando in un ripristino della stabilità e della cooperazione tra i due stati.