Premio Nobel per la Letteratura assegnato all’ungherese László Krasznahorkai

Marianna Perrone

Ottobre 9, 2025

L’opera di László Krasznahorkai, scrittore ungherese di fama internazionale, ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura contemporanea. Tra i suoi lavori più noti tradotti in italiano, emergono titoli che hanno suscitato grande interesse e discussione tra critici e lettori.

I titoli significativi di krasznahorkai

Uno dei romanzi più celebri è “Satantango” (Sátántangó), pubblicato nel 1985. Questa opera ha segnato un punto di svolta nella narrativa ungherese, grazie alla sua struttura innovativa e alla profondità dei temi trattati. La storia, ambientata in un villaggio isolato, esplora le dinamiche della comunità e il concetto di speranza e disperazione.

Un altro testo fondamentale è “Melancolia della resistenza” (Az ellenállás melankóliája), uscito nel 1989. In questo romanzo, Krasznahorkai affronta il tema della resistenza e della lotta contro l’assurdo, utilizzando uno stile narrativo che sfida le convenzioni tradizionali. La prosa densa e poetica invita il lettore a riflettere su questioni esistenziali e sociali.

Nel 1999, l’autore pubblica “Guerra è guerra” (Haború és háború), un’opera che analizza il conflitto e le sue conseguenze devastanti. Attraverso una narrazione incisiva, Krasznahorkai dipinge un quadro inquietante della violenza e della sofferenza umana, ponendo interrogativi sulla natura della guerra e della pace.

Il romanzo “Il ritorno del barone Wenckheim” (Báró Wenckheim hazatér), pubblicato nel 2016, segna un ritorno alle radici della tradizione narrativa ungherese. La storia segue il protagonista nel suo viaggio di ritorno a casa, affrontando temi di identità e appartenenza, mentre si interroga sul significato del passato e del presente.

Infine, “Herscht 07769”, l’ultima opera dell’autore, continua a esplorare le complessità dell’esistenza umana attraverso una narrazione avvincente e provocatoria. Con uno sguardo critico sulla società contemporanea, Krasznahorkai invita i lettori a riflettere su questioni di grande rilevanza.

Questi romanzi non solo hanno contribuito a consolidare la reputazione di Krasznahorkai come uno dei più importanti scrittori del nostro tempo, ma hanno anche aperto nuove strade nella letteratura mondiale, rendendo le sue opere fondamentali per chi desidera comprendere le sfide e le contraddizioni del nostro secolo.

×