Malborghetto: un viaggio tra storia e nuove scoperte culturali

Marianna Perrone

Ottobre 9, 2025

Lungo la storica Via Flaminia, nel suggestivo contesto naturale che si estende tra il Parco di Veio e la Via Tiberina, il casale Arco di Malborghetto si prepara ad accogliere due eventi significativi. Dal 11 ottobre 2025 fino al primo marzo 2026, il pubblico potrà visitare la mostra intitolata ‘Malborghetto: memorie archeologiche di pellegrini e giubilei‘, un’esposizione dedicata ai pellegrini e ai Giubilei che hanno caratterizzato il passato di questa area. Accanto a questa iniziativa, si svolgerà anche il percorso ludico-didattico ‘Giocando la Storia‘, realizzato in collaborazione con Explora – Il Museo dei Bambini di Roma.

La mostra si propone di ricostruire, attraverso materiali rari e mappe storiche, l’evoluzione di Malborghetto da arco commemorativo a stazione di posta, evidenziando il suo ruolo di hospitium e l’importanza della rete viaria durante i periodi giubilari, dal 1300 fino al Giubileo del 1575. Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma, ha sottolineato l’importanza di questa esposizione: “La mostra restituisce centralità a un luogo che per secoli ha accolto viaggiatori, pellegrini e devoti. L’Arco di Malborghetto è una testimonianza unica di stratificazione storica e religiosa: attraverso i reperti e i documenti esposti, il pubblico potrà riscoprire non solo la storia dell’edificio, ma anche il senso profondo del cammino e dell’incontro“.

Il pellegrinaggio lungo la via flaminia

L’esposizione si concentra sul fenomeno del pellegrinaggio lungo la Via Flaminia, che ha avuto inizio nel IV secolo e si è protratto fino al XVII secolo. Particolare attenzione viene riservata al significato spirituale dell’antico casale di Malborghetto, che è sorto attorno a un arco quadrifronte risalente all’epoca costantiniana. Tra i reperti di maggiore interesse figurano quelli che documentano l’affermazione del cristianesimo, come le armi utilizzate nella storica battaglia di Ponte Milvio, un prezioso crocifisso in bronzo e diverse monete collegate ai Giubilei passati.

In aggiunta a questi reperti, il pubblico potrà ammirare oggetti personali e strumenti da viaggio, tra cui speroni, spille, fibbie in ferro e bronzo, nonché la classica conchiglia Capasanta, simbolo del pellegrinaggio medievale. Questi elementi testimoniano l’intenso movimento di fedeli lungo le strade consolari, confermando Malborghetto come un crocevia di accoglienza e spiritualità.

Il progetto ‘giocando la storia’

Parallelamente alla mostra, il progetto ‘Giocando la Storia‘ si propone di coinvolgere i bambini in un’esperienza educativa e ludica, all’insegna dell’inclusione. Questa iniziativa prevede l’utilizzo di pannelli in braille e video in Lingua dei Segni Italiana (Lis), fondendo storia, gioco e tecnologia. Attraverso una caccia al tesoro interattiva, i partecipanti avranno l’opportunità di intraprendere un viaggio nel tempo, dal IV secolo fino ai giorni nostri, utilizzando quiz digitali e contenuti multimediali accessibili tramite QR code.

Il progetto include anche pannelli sagomati che permetteranno ai bambini di ‘indossare’ i panni di personaggi storici, un gioco illustrato ispirato alla battaglia di Ponte Milvio e laboratori pratici per sperimentare le tecniche costruttive dell’antichità. Queste attività sono pensate per rendere la storia un’esperienza viva e coinvolgente, stimolando la curiosità e l’apprendimento attraverso il gioco.

×