Dal 10 al 12 ottobre 2025, il Parco Centrale del Lago dell’Eur a Roma ospiterà un evento dedicato alla protezione civile, intitolato “Percorsi di protezione civile”. Questa manifestazione rientra nella Settimana della Protezione Civile e si propone di avvicinare il pubblico al Servizio Nazionale, offrendo un’esperienza diretta e coinvolgente.
Attività e partecipazione
Durante i tre giorni di attività, cittadini, famiglie e studenti avranno l’opportunità di partecipare a dimostrazioni pratiche, esercitazioni e spazi interattivi. Sarà possibile osservare da vicino il lavoro delle squadre cinofile, degli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico e delle unità dedicate all’antincendio boschivo. Un focus particolare sarà riservato ai più giovani: la giornata di venerdì 10 ottobre sarà dedicata a percorsi educativi progettati per le scuole, con l’obiettivo di avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo della protezione civile in un modo stimolante e formativo.
Importanza dell’evento
Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha dichiarato che questi tre giorni rappresentano un’importante occasione per coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, nel mondo della protezione civile, trasformando l’evento in una vera e propria festa. Ciciliano ha sottolineato l’importanza di far conoscere il valore del volontariato e la dedizione degli operatori e delle operatrici del sistema di protezione civile.
Riconoscimenti e cerimonie
Il programma prevede anche un momento significativo: sabato 11 ottobre, alle ore 11, si svolgerà una cerimonia per il conferimento della benemerenza di protezione civile alle Centrali Remote per il Soccorso Sanitario di Pistoia e Torino. Questo riconoscimento sarà assegnato per l’impegno dimostrato in numerose operazioni sanitarie e missioni di assistenza medica all’estero, che hanno incluso risposte a situazioni di emergenza come la pandemia di Covid-19, il conflitto in Ucraina e le evacuazioni mediche della popolazione civile di Gaza.
Opportunità di sensibilizzazione
L’evento si preannuncia come un’importante opportunità per sensibilizzare la comunità sui temi della sicurezza e della solidarietà, mettendo in luce il lavoro essenziale svolto dai professionisti e dai volontari nel campo della protezione civile.