Opera Roma: Peter Sellars dirige la nuova produzione di Adriana Mater

Egidio Luigi

Ottobre 8, 2025

Il regista statunitense Peter Sellars ha fatto il suo ingresso all’Opera di Roma, presentando la prima italiana di Adriana Mater, opera della compositrice finlandese Kaija Saariaho. Questo evento si svolgerà dal 9 al 16 ottobre 2025 e rappresenta un’importante occasione per il pubblico romano di assistere a un’opera che affronta tematiche profonde e complesse. Il dramma, composto da due atti e sette scene, si avvale di un libretto scritto dal giornalista Amin Maalouf. Sul podio, il direttore d’orchestra spagnolo Ernest Martínez Izquierdo guiderà l’ensemble, segnando il suo primo impegno con la Fondazione dell’Opera di Roma.

Nel ruolo principale di Adriana, il mezzosoprano Fleur Barron sarà affiancata dal soprano Axelle Fanyo nel ruolo di Refka, dal tenore Nicholas Phan che interpreterà Yonas, e dal baritono Christopher Purves nel ruolo di Tsargo. Il coro dell’Opera sarà diretto da Ciro Visco, mentre i costumi sono stati realizzati da Camille Assaf e le luci sono curate da Ben Zamora. La parte sonora dell’opera è stata progettata dal sound designer Timo Kurkikangas.

La visione di Peter Sellars

Peter Sellars ha condiviso la sua lunga amicizia con Kaija Saariaho, sottolineando l’importanza del tema materno nell’opera. “Kaija spesso diceva che voleva scrivere un’opera su una madre, poiché nella storia dell’opera non c’è mai stato un lavoro teatrale su questo soggetto scritto da una donna”, ha dichiarato Sellars. La sua visione artistica si concentra sull’essenza della maternità e sul legame unico e complesso che si crea tra madre e figlio. Adriana Mater è descritta da Sellars come un’opera potente e immensa, nonostante il numero esiguo di personaggi, simile a una tragedia greca. L’opera ha fatto il suo debutto nel 2006 a Parigi, sempre sotto la direzione di Sellars, e ha visto diverse riprese, l’ultima delle quali nel 2023 a San Francisco, poco prima della scomparsa della compositrice.

Sellars è noto per la sua capacità di mescolare elementi della cultura europea con la tradizione americana, avendo diretto festival e teatri di prestigio, tra cui la Boston Shakespeare Company, la Biennale di Venezia, il Los Angeles Festival e il New Crowned Hope Festival a Vienna, in occasione del 250° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart.

La trama di Adriana Mater

L’opera Adriana Mater si svolge in un contesto di conflitto e guerra, dove la protagonista si trova a dover affrontare una maternità derivante da un atto di violenza. Adriana decide di portare avanti la gravidanza concepita a seguito dell’abuso subito dal soldato Tsargo, nonostante l’opposizione della sorella Refka. Con il passare del tempo, il figlio Yonas manifesta un’oscura inquietudine, che porta Adriana a interrogarsi sul legame tra la sua esistenza e le circostanze violente della sua nascita.

Dopo la prima rappresentazione, sono previste quattro repliche, offrendo così a un pubblico più ampio l’opportunità di immergersi in questa opera di grande impatto emotivo e narrativo.

×