Nobel per la Chimica 2025 assegnato a Kitagawa, Robson e Yaghi

Marianna Perrone

Ottobre 8, 2025

Il Premio Nobel per la Chimica del 2025 è stato conferito a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi in riconoscimento delle loro ricerche innovative sui materiali e per il contributo significativo allo sviluppo di strutture metallo-organiche. Secondo quanto dichiarato dall’Accademia svedese, i tre scienziati hanno creato un nuovo tipo di architettura molecolare, caratterizzata da strutture metallo-organiche dotate di ampie cavità che consentono il passaggio delle molecole.

Applicazioni delle strutture innovative

Queste strutture innovative hanno trovato applicazione in diversi ambiti, dimostrando un potenziale notevole. I ricercatori hanno impiegato tali strutture per raccogliere acqua dall’aria del deserto, un’operazione cruciale per le regioni aride, dove le risorse idriche sono limitate. Inoltre, le strutture sono state utilizzate per estrarre inquinanti da fonti idriche, contribuendo così a migliorare la qualità dell’acqua. Un altro importante utilizzo riguarda la cattura dell’anidride carbonica, un passo fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico. Infine, la capacità di immagazzinare idrogeno rappresenta un’ulteriore applicazione che potrebbe avere un impatto significativo nel settore energetico.

Impatto della ricerca di Kitagawa, Robson e Yaghi

Il lavoro di Kitagawa, Robson e Yaghi non solo ha aperto nuove strade nella scienza dei materiali, ma ha anche fornito soluzioni pratiche a problemi ambientali urgenti. La loro ricerca è un esempio di come l’innovazione scientifica possa contribuire a un futuro più sostenibile, affrontando sfide globali attraverso l’ingegneria molecolare. Il riconoscimento ricevuto con il Premio Nobel sottolinea l’importanza di tali scoperte nel contesto della ricerca scientifica contemporanea.

×