L’Unione Europea presenta nuove misure di protezione per gli agricoltori del Mercosur

Marianna Perrone

Ottobre 8, 2025

Arrivano significative novità per gli agricoltori europei grazie all’accordo commerciale con il Mercosur. La Commissione Europea, impegnata a finalizzare l’intesa entro il mese di dicembre 2025, ha presentato una serie di meccanismi di salvaguardia. Questi strumenti saranno attivati in risposta a eventuali aumenti improvvisi delle importazioni dai Paesi sudamericani o a una diminuzione dei prezzi per i produttori dell’Unione Europea.

Meccanismi di salvaguardia per il settore agricolo

Le nuove misure proposte dalla Commissione mirano a garantire una protezione adeguata per i settori agricoli più vulnerabili. È previsto un monitoraggio continuo dei mercati, il quale consentirà di attivare procedure d’allerta e interventi rapidi. I settori che beneficeranno di queste protezioni includono la carne bovina, il pollame, il riso, il miele, le uova, l’aglio, l’etanolo e lo zucchero. Se si dovesse manifestare un rischio concreto di danno per i produttori europei, Bruxelles avrà la facoltà di sospendere temporaneamente i dazi agevolati previsti dall’accordo.

Obiettivi dell’accordo commerciale

L’accordo commerciale con il Mercosur, che comprende Paesi come Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay, rappresenta un’importante opportunità per l’Unione Europea di espandere i propri scambi commerciali. Tuttavia, la Commissione è consapevole delle possibili ripercussioni sui produttori locali, motivo per cui ha deciso di implementare misure di protezione. L’intento è di garantire che l’apertura dei mercati non comprometta la sostenibilità e la competitività dell’agricoltura europea.

In sintesi, l’approccio della Commissione Europea si basa su un equilibrio tra opportunità commerciali e protezione dei settori più esposti, dimostrando un impegno concreto nel sostenere gli agricoltori europei.

×