Le esposizioni del fine settimana: da Guido Reni a Giacomo Balla

Marianna Perrone

Ottobre 8, 2025

La settimana dell’arte in Italia si presenta ricca di eventi e mostre di grande rilevanza, spaziando da opere classiche a contemporanee. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio attraverso la storia dell’arte, con esposizioni che celebrano artisti di fama mondiale e opere iconiche.

Mostre a Torino

A Torino, dal 11 ottobre al 18 gennaio 2025, la Galleria Sabauda ospita “Il divino Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte“. Questa mostra, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, è dedicata al celebre pittore emiliano in occasione del 450° anniversario dalla sua nascita. L’esposizione si propone di esplorare l’apprezzamento della corte sabauda per la pittura classicista bolognese, presentando opere provenienti dai Musei Reali e prestiti significativi, tra cui quelli dal Musée des Augustins di Tolosa.

Eventi a Roma

A Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea accoglie “Ceroli totale”, una retrospettiva dedicata all’arte di Mario Ceroli, visitabile dal 7 ottobre all’11 gennaio 2025. Curata da Renata Cristina Mazzantini e Cesare Biasini Selvaggi, la mostra presenta venti opere significative che ripercorrono settant’anni di creatività dell’artista. Contemporaneamente, Palazzo Bonaparte ospita “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”, in programma dall’8 ottobre all’8 marzo 2025, con oltre 150 opere di Mucha e lavori di artisti come Giovanni Boldini e Cesare Saccaggi, oltre alla celebre Venere di Botticelli.

Esposizioni a Parma

Parma si prepara a una grande retrospettiva su Giacomo Balla, dal 10 ottobre al 1 febbraio 2025, presso Palazzo del Governatore. La mostra, intitolata “Giacomo Balla, un universo di luce”, è curata da Cesare Biasini Selvaggi e Renata Cristina Mazzantini, con la collaborazione di Elena Gigli. Per la prima volta, sarà esposta l’intera collezione pubblica del percorso artistico di Balla, con oltre 60 opere suddivise in 13 sale, seguendo un ordine tematico e cronologico.

Collettiva a Genova

Dal 12 ottobre al 15 febbraio 2025, Palazzo Ducale di Genova ospiterà la collettiva “Moby Dick – La Balena”, curata da Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada. Questa mostra esplora le leggende e i miti legati alla balena, prendendo spunto dal celebre romanzo di Herman Melville. Attraverso installazioni video, sculture e fotografie, l’esposizione affronta temi come la lotta tra uomo e Natura e il conflitto tra bene e male.

Mostre a Milano

Milano presenta due interessanti mostre alla Fondazione Ica, entrambe visitabili fino all’8 novembre 2025. “Oliver Osborne. The Sleeping Guard”, a cura di Alberto Salvadori, espone una selezione di opere recenti dell’artista, mentre “Lewis Hammond. Black Milk”, a cura di Chiara Nuzzi, si concentra sulla storia della pittura e il suo legame con la fede. Accanto a queste, “Isabella Costabile. Whose is this?”, un progetto speciale che unisce scultura e installazione.

Dal 10 ottobre al 6 dicembre 2025, Fabbrica Eos a Milano presenta “Dancing with Nature”, un progetto del fotografo Ruggero Rosfer, con immagini in bianco e nero che ritraggono elefanti e ballerini in un paesaggio sudafricano. Infine, Viasaterna ospita, dal 6 ottobre al 23 gennaio 2025, la collettiva “Transizioni. Dal fotografico alle immagini ibride”, indagando l’evoluzione del medium fotografico nell’era digitale.

L’arte italiana continua a essere un punto di riferimento culturale, con una programmazione che promette di attrarre appassionati e curiosi da ogni parte del paese.

×