Ecuador: attacco armato contro l’auto del presidente Noboa, nessun ferito

Marianna Perrone

Ottobre 8, 2025

Il presidente dell’Ecuador, Daniel Noboa, ha affrontato un attacco armato durante un corteo, rimanendo fortunatamente illeso. L’incidente è avvenuto mentre il suo convoglio si trovava in mezzo a una manifestazione di protesta contro l’aumento del prezzo del gasolio, che ha attirato circa 500 persone. La notizia è stata confermata dalla ministra dell’Ambiente, Ines Manzano, la quale ha descritto la situazione come tesa, con manifestanti che hanno lanciato pietre contro il veicolo presidenziale.

Dettagli dell’attacco

L’episodio si è verificato in un contesto di crescente malcontento sociale in Ecuador, dove l’aumento dei prezzi del gasolio ha scatenato reazioni forti da parte della popolazione. Manzano ha evidenziato che durante l’attacco, il convoglio presidenziale è stato colpito da alcuni proiettili, lasciando segni evidenti sull’auto di Noboa. Nonostante la gravità della situazione, il presidente ha dimostrato grande determinazione e coraggio, continuando a portare avanti il suo programma di governo senza farsi intimidire dalle minacce.

Reazioni e commenti

La ministra Manzano ha espresso gratitudine per il fatto che il presidente sia uscito illeso dall’incidente, sottolineando la sua fermezza in un momento così critico. La situazione ha sollevato preoccupazioni non solo per la sicurezza del presidente, ma anche per la stabilità del paese, già provato da tensioni sociali e politiche. Le autorità stanno ora monitorando attentamente la situazione, cercando di garantire la sicurezza dei funzionari pubblici e di gestire le manifestazioni in corso.

Contesto politico e sociale

L’Ecuador si trova in un periodo di turbolenze politiche, con il governo di Noboa che deve affrontare sfide significative, tra cui la gestione dell’economia e le richieste di una popolazione sempre più frustrata. L’aumento dei prezzi del gasolio ha avuto un impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini, alimentando un clima di protesta e insoddisfazione. Eventi come quello di oggi evidenziano la necessità di un dialogo aperto tra il governo e i cittadini, per affrontare le problematiche sociali e trovare soluzioni efficaci.

La reazione del presidente e la sua decisione di proseguire con il programma di governo sono segnali di resilienza in un momento di crisi. Tuttavia, il governo dovrà affrontare la sfida di ristabilire la fiducia tra la popolazione e le istituzioni, per evitare che simili episodi di violenza possano ripetersi in futuro.

×