CoorDown, il coordinamento delle associazioni delle persone con sindrome di Down, ha dato il via a una significativa campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi intitolata “Nessuna decisione senza di noi”, in concomitanza con la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, celebrata il 12 ottobre. Questo progetto, avviato il 21 marzo, si estenderà per tutto il corso dell’anno, impegnando attivamente le associazioni nel promuovere i diritti e l’autonomia delle persone con sindrome di Down.
Attività di sensibilizzazione e raccolta fondi
Nel weekend del 12 ottobre, oltre 200 piazze italiane ospiteranno i volontari delle associazioni affiliate a CoorDown, che distribuiranno cioccolato realizzato con cacao proveniente dal commercio equo e solidale. Questa iniziativa non solo mira a raccogliere fondi, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo ai progetti che sostengono l’autonomia e la tutela dei diritti delle persone con sindrome di Down in tutto il territorio nazionale.
Il ruolo dei volontari
Un ruolo fondamentale sarà svolto dai numerosi volontari, tra cui persone con sindrome di Down di ogni età , genitori, fratelli, sorelle e amici, che parteciperanno attivamente agli eventi di piazza. Questi volontari saranno a disposizione per informare i sostenitori e spiegare come verranno utilizzati i fondi raccolti, creando un legame diretto con la comunità .
Il cambiamento culturale per l’inclusione
Martina Fuga, presidente di CoorDown, ha sottolineato l’importanza di un cambiamento culturale per favorire l’inclusione. “L’inclusione non sarà mai possibile se il mondo continuerà ad essere disegnato da pochi per pochi”, ha affermato. Fuga ha evidenziato che, nonostante i progressi ottenuti, ci sono segnali di regressione sui diritti delle persone con disabilità , che vedono messe in discussione le conquiste nel lavoro, nella scuola, nello sport e nella società . Le famiglie e le persone con sindrome di Down non intendono solo difendere ciò che è stato ottenuto, ma ambiscono a progredire ulteriormente, chiedendo un cambiamento reale e sostanziale.
Impegno delle associazioni e necessità di supporto istituzionale
Le associazioni di tutta Italia sono impegnate quotidianamente per costruire opportunità e spazi inclusivi per le persone con sindrome di Down. Tuttavia, Fuga ha sottolineato la necessità di una risposta altrettanto forte da parte delle Istituzioni, affinché venga garantita rappresentanza e partecipazione in ogni tavolo decisionale.