Trump dà il via libera ai Tomahawk per Kiev: Mosca avverte dei rischi elevati

Marianna Perrone

Ottobre 7, 2025

Washington ha deciso di inviare missili Tomahawk a lunga gittata alle forze armate ucraine, ma non prima di aver ottenuto garanzie sul loro utilizzo. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha affermato: “Ho preso una decisione”, sottolineando di non voler né aspettarsi un’escalation del conflitto. Questa scelta da parte della Casa Bianca complica ulteriormente la ricerca di una soluzione diplomatica per porre fine alle ostilità, soprattutto in un contesto segnato da crescenti tensioni tra Mosca e l’Unione Europea.

Preoccupazioni in Europa

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso preoccupazione, affermando che “il mondo si trova nello stato più precario e pericoloso degli ultimi decenni”. Le sue parole rispecchiano le dichiarazioni del vice ministro degli Esteri russo, Alexander Grushko, che ha avvertito che “Europa e NATO sono sulla via dell’escalation” contro la Russia, evidenziando che i rischi di uno scontro sono “molto alti”.

Divisioni interne all’Unione

Nel contesto occidentale, si fanno sentire le voci di stati guidati da leader in sintonia con il Cremlino. Viktor Orbán, presidente dell’Ungheria, ha dichiarato che il suo paese “non ha alcun obbligo morale di sostenere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea“. Queste affermazioni mettono in luce le divisioni all’interno dell’Unione e la complessità della situazione geopolitica attuale.

×