Procaccini invita a votare contro l’immunità per chi crede nello stato di diritto

Marianna Perrone

Ottobre 7, 2025

Bruxelles, 7 ottobre 2025 – Durante una conferenza stampa tenutasi a Strasburgo, il capogruppo del partito ECR, Nicola Procaccini, ha annunciato l’intenzione di votare per la revoca dell’immunità di Ilaria Salis. Secondo Procaccini, la candidatura di Salis sarebbe stata motivata esclusivamente dal desiderio di evitare le responsabilità legali, nonché da reati non collegati alla sua attività di deputato.

Posizione del partito

L’esponente politico ha sottolineato che il Parlamento non dovrebbe fungere da rifugio per coloro che cercano di sfuggire alle conseguenze delle proprie azioni. “Siamo consapevoli che si tratta di un voto delicato, ma chi crede nel rispetto dello Stato di diritto non potrà fare altro che sostenere la revoca dell’immunità”, ha dichiarato Procaccini, evidenziando la serietà della situazione.

Immunità parlamentare

La questione dell’immunità parlamentare è sempre un tema caldo in ambito politico, poiché coinvolge l’equilibrio tra la protezione dei diritti dei deputati e la necessità di garantire che nessuno possa sottrarsi alla giustizia. La decisione di procedere con la revoca dell’immunità di Salis potrebbe avere ripercussioni significative, non solo per la deputata stessa, ma anche per l’intero quadro politico europeo.

Dibattito politico

Il dibattito su questo argomento si intensifica, con diversi gruppi politici che prendono posizione in merito. La situazione è monitorata con attenzione, poiché il voto si avvicina e le opinioni si dividono tra coloro che sostengono la necessità di mantenere l’immunità per garantire l’indipendenza dei parlamentari e coloro che ritengono che non debba esserci alcuna protezione per chi è accusato di reati.

Trasparenza e integrità

La conferenza di Procaccini ha dunque messo in luce non solo le intenzioni del suo partito, ma ha anche sollevato interrogativi su come il Parlamento europeo intenda affrontare questioni di responsabilità e giustizia, in un contesto dove la trasparenza e l’integrità sono fondamentali per il funzionamento democratico.

Prossimi sviluppi

La questione è destinata a rimanere al centro del dibattito politico nei prossimi giorni, mentre gli sviluppi continueranno a essere seguiti con attenzione dai media e dall’opinione pubblica.

×