ROMA, 7 ottobre 2025 – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio significativo in occasione della XII edizione della Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, attualmente in corso nella capitale italiana. Il capo dello Stato ha messo in evidenza le sfide sempre più intricate che caratterizzano l’attuale scenario geopolitico, sottolineando come i cambiamenti nei rapporti commerciali globali, il cambiamento climatico e le minacce alla democrazia e al multilateralismo richiedano un’attenzione urgente da parte della comunità internazionale.
Preoccupazioni per l’uso della forza
Mattarella ha espresso preoccupazione per la crescente normalizzazione dell’uso della forza come metodo di risoluzione delle controversie tra Stati. “Osserviamo la tragica manifestazione di questa tendenza nei numerosi conflitti armati che affliggono popoli e aree anche a noi vicine”, ha dichiarato il presidente, richiamando l’attenzione su situazioni di crisi che si pensava fossero parte del passato.
Il ruolo delle Nazioni Unite
Il presidente ha ricordato che, a 80 anni dalla fondazione delle Nazioni Unite, l’aspirazione universale alla pace deve tornare a essere un obiettivo urgente e condiviso. Ha sottolineato che questa responsabilità non può essere ignorata e deve coinvolgere l’intera comunità internazionale.
Impegno collettivo per la pace
Mattarella ha chiesto ai partecipanti alla conferenza di riflettere su come affrontare le sfide attuali, invitando a un impegno collettivo per promuovere la pace e la stabilità in un contesto globale in continua evoluzione.
Un momento critico per le relazioni internazionali
La Conferenza Italia-America Latina e Caraibi si svolge in un momento critico, dove le relazioni internazionali e la cooperazione tra le nazioni sono più importanti che mai. Il messaggio del presidente rappresenta un forte richiamo all’unità e alla collaborazione tra i paesi, evidenziando la necessità di un approccio condiviso per affrontare le problematiche globali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA