L’attivista svedese Greta Thunberg ha risposto con ironia alle recenti dichiarazioni del presidente americano Donald Trump riguardo alla sua salute mentale. In un post pubblicato sul suo profilo Instagram il 6 ottobre 2025, Thunberg ha accolto con favore le preoccupazioni espresse da Trump, suggerendo che potrebbe avere bisogno di consigli per affrontare i suoi “problemi di gestione della rabbia”.
Le parole di Greta thunberg
Nel suo messaggio, Greta Thunberg ha affermato: “Ho sentito che Donald Trump ha espresso ancora una volta le sue lusinganti opinioni sul mio carattere e apprezzo le sue preoccupazioni sulla mia salute mentale. Vorrei gentilmente ricevere i tuoi consigli su come sormontare questi cosiddetti ‘problemi di gestione della rabbia’, visto che – in base alla tua esperienza impressionante – sembra che ne soffri anche tu”. La risposta dell’attivista è stata pubblicata il giorno successivo alle affermazioni di Trump, il quale, in un evento pubblico, aveva sostenuto che Thunberg dovesse consultare un medico per i suoi presunti problemi emotivi.
Il contesto delle dichiarazioni
Donald Trump ha fatto riferimento a Greta Thunberg durante un discorso tenuto il 5 ottobre 2025, nel quale ha criticato l’attivista per il suo approccio diretto e provocatorio nei confronti dei leader mondiali riguardo ai cambiamenti climatici. Il presidente ha affermato che Thunberg mostra segni di una gestione della rabbia inadeguata e ha suggerito che un intervento professionale potrebbe giovarle. Le parole di Trump hanno immediatamente suscitato reazioni tra i sostenitori di Thunberg, che hanno difeso l’attivista svedese, sottolineando il suo impegno nella lotta per un futuro sostenibile.
Il ruolo di Greta thunberg nella lotta per il clima
Greta Thunberg è diventata un simbolo globale della lotta contro i cambiamenti climatici. Dalla sua prima manifestazione solitaria davanti al Parlamento svedese nel 2018, ha ispirato milioni di giovani in tutto il mondo a mobilitarsi per il clima. Le sue posizioni forti e dirette hanno attirato sia ammirazione che critiche, rendendola una figura controversa nel dibattito pubblico. Thunberg ha continuato a utilizzare le piattaforme social per sensibilizzare l’opinione pubblica e per esortare i leader mondiali a prendere misure concrete contro il riscaldamento globale.
Il suo approccio diretto ha spesso portato a confronti con figure politiche di alto profilo, come nel caso delle recenti dichiarazioni di Trump. Nonostante le critiche, Thunberg rimane ferma nella sua missione di richiamare l’attenzione sull’urgenza della crisi climatica, continuando a mobilitare e ispirare le nuove generazioni a prendere posizione.