Approvazione dell’immunità: la gioia di Ilaria Salis per il traguardo raggiunto

Egidio Luigi

Ottobre 7, 2025

Martedì 7 ottobre 2025, l’Europarlamento ha assistito a un’importante votazione che ha visto la difesa dellimmunità di Ilaria Salis, eurodeputata del partito Avs. La seduta plenaria ha registrato un acceso dibattito, culminato in un voto che ha respinto la richiesta delle autorità ungheresi di revocare tale immunità. La decisione è stata accolta con entusiasmo dai colleghi di Salis, che l’hanno abbracciata in segno di sostegno.

Il contesto della votazione

La richiesta di revoca dellimmunità era stata presentata da un eurodeputato ungherese, il quale ha lamentato il malfunzionamento di una scheda di voto. Questo episodio ha portato a una richiesta di ripetere il voto, ma la presidente dellEuroparlamento, Roberta Metsola, ha prontamente respinto tale istanza. La votazione ha visto la partecipazione di 628 eurodeputati, con un risultato finale di 306 voti a favore della difesa dellimmunità, 305 contrari e 17 astenuti. La decisione ha sollevato un dibattito acceso, evidenziando le tensioni politiche esistenti tra lUngheria e le istituzioni europee.

Le reazioni politiche

Subito dopo l’esito della votazione, il clima all’interno dell’aula era di festeggiamenti per il centrosinistra, mentre il rappresentante ungherese ha espresso il proprio disappunto per la decisione. La situazione ha messo in luce le divisioni politiche all’interno dellEuroparlamento, con i membri del partito Avs che hanno manifestato il loro sostegno a Salis, simbolo di una resistenza contro le pressioni esterne. Questo episodio rappresenta un punto di svolta nelle relazioni tra lUngheria e le istituzioni europee, rivelando la fragilità delle alleanze politiche e l’importanza dellimmunità degli eurodeputati.

Implicazioni future per l’Europarlamento

La votazione del 7 ottobre 2025 potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro dellEuroparlamento e sulle dinamiche politiche tra i vari stati membri. La decisione di mantenere limmunità di Ilaria Salis non solo rafforza la sua posizione, ma invia anche un chiaro messaggio riguardo alla protezione degli eurodeputati dalle pressioni politiche esterne. Le tensioni tra lUngheria e le istituzioni europee potrebbero intensificarsi, portando a ulteriori conflitti e dibattiti all’interno dellEuroparlamento.

Con il voto di oggi, lEuroparlamento ha dimostrato la sua determinazione a difendere i diritti dei suoi membri, sottolineando l’importanza dell’autonomia politica e della libertà di espressione all’interno delle istituzioni europee. La situazione rimane da monitorare, poiché le conseguenze di questa votazione potrebbero influenzare le relazioni future tra i vari stati membri e le istituzioni europee.

×