Dal 6 al 10 ottobre 2025, Roma ospiterà la undicesima edizione del Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA), un evento di riferimento per l’industria audiovisiva. Le storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini accoglieranno una serie di eventi di alto profilo, con la partecipazione di nomi illustri come Erri De Luca, Thom Zimny, Willie Nelson e Sylvester Stallone.
Un evento di rilevanza internazionale
Il MIA, promosso da Anica e Apa, si conferma come un’importante piattaforma per il settore audiovisivo, con oltre 80 eventi in programma. Tra questi, si includono panel, conferenze, presentazioni di ricerche, seminari, workshop, keynote speech, tavole rotonde e momenti di networking. Quest’anno, circa 500 progetti sono stati ricevuti per il Co-Production Market e il Pitching Forum, con 62 opere selezionate per la presentazione. Questi progetti spaziano tra animazione, documentari, serie e film, e si aggiungono ai 44 titoli scelti per i 5 showcase di diversi format, per un totale di oltre 100 progetti nelle sezioni ufficiali del MIA.
Un settore in evoluzione
Chiara Sbarigia, presidente dell’Associazione dei produttori audiovisivi, ha sottolineato l’importanza della competizione globale per i produttori italiani. Negli ultimi dieci anni, il settore ha compiuto un significativo salto di qualità, puntando su contenuti che parlano a pubblici diversi e valorizzano le radici culturali italiane. Alessandro Usai, presidente di Anica, ha evidenziato come il MIA rappresenti un punto di riferimento fondamentale per l’innovazione e l’anticipazione dei cambiamenti nel settore, sottolineando l’impegno dell’associazione nel sostenere il Made in Italy e nel rafforzare il ruolo dell’Italia come hub creativo e produttivo.
Nuove iniziative e focus tematici
Gaia Tridente, direttrice del MIA, ha spiegato che l’edizione 2025 è stata progettata per fornire strumenti utili ai professionisti del settore. Tra le novità, ci sono sessioni di matchmaking curate, nuovi pitching forum e percorsi di formazione executive. Il MIA si propone di affrontare le sfide di un contesto globale in rapida evoluzione, introducendo focus su sostenibilità e applicazioni dell’intelligenza artificiale lungo l’intera filiera creativa. Un nuovo programma di mercato per gli adattamenti letterari mira a connettere editori, agenzie e produttori, ampliando il bacino di storie e proprietà intellettuali.
Ospiti illustri e progetti in evidenza
Tra gli ospiti attesi, Erri De Luca sarà presente con il documentario biografico Fish Don’t Close Their Eyes/I pesci non chiudono gli occhi, selezionato per lo showcase Italians Doc It Better. Thom Zimny, noto per i suoi documentari su Bruce Springsteen, offrirà un keynote speech. Altri ospiti di spicco includono Helene Juguet di Ubisoft Film & Television, il regista di animazione candidato all’Oscar Theodor Ushev, e Andrew Leung, concept designer di grandi produzioni come Il Re Leone e Il Signore degli Anelli. Anna Taganov della BBC e Rodrigo Teixeira, produttore di Io sono ancora qui, completano un elenco di relatori di alto profilo che arricchiranno il programma dell’evento.