Milano Beauty Week 2025: registrati più di 275.000 visitatori all’evento

Marianna Perrone

Ottobre 6, 2025

La Milano Beauty Week 2025 ha registrato un successo straordinario, con oltre 500 eventi che hanno animato la manifestazione dal 17 al 21 settembre, attirando più di 275.000 visitatori. Questo evento, che celebra il valore del cosmetico e della sua filiera, si è affermato come un appuntamento imperdibile per il pubblico, contribuendo a un progetto culturale che coinvolge tutti gli attori del settore beauty.

Eventi e location della milano beauty week

Durante la settimana dedicata alla cultura della bellezza, si sono susseguiti eventi, convegni, talk, mostre e laboratori, molti dei quali gratuiti. Le diverse location della manifestazione hanno incluso tre “hub” principali: Palazzo Giureconsulti, Palazzo Castiglioni e, per la prima volta quest’anno, Palazzo Bovara. Inoltre, sono stati allestiti 18 Beauty Cube, distribuiti da Piazza Cordusio a Piazza San Babila, e tre Beauty Tram che hanno percorso le vie del centro di Milano. Le 500 attività legate al palinsesto si sono svolte in numerosi spazi commerciali, luoghi d’arte e cultura, grazie anche al supporto delle aziende partecipanti, che hanno contribuito a mettere in luce le diverse sfaccettature del comparto cosmetico.

Quest’edizione ha portato con sé diverse novità, espandendo la sua portata oltre i confini cittadini. Sono stati realizzati spin-off come i Crema Beauty Days e iniziative nei beauty district di Monza e Lodi, in collaborazione con Assolombarda. Inoltre, sono state stabilite connessioni con importanti istituzioni culturali, come il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia e il Museo Villoresi di Firenze, ampliando ulteriormente l’impatto della manifestazione.

Impatto sociale e iniziative di solidarietà

Un aspetto fondamentale della Milano Beauty Week è stata l’attenzione al benessere sociale. Le iniziative charity come Beauty Gives Back e Love is in the Hair, abbinate alle Intimate Masterclass by Cosmoprof Worldwide Bologna, hanno raccolto 70.000 euro a favore de La forza e il sorriso Onlus. Inoltre, il progetto Never Ending Beauty ha invitato i visitatori a riflettere sulla circolarità del cosmetico, consentendo di conferire oltre 3.000 prodotti esauriti in appositi contenitori, ricevendo in cambio nuovi articoli.

Quest’anno, particolare attenzione è stata dedicata al tema della prevenzione, grazie alla partecipazione di cinque realtà d’eccellenza, tra cui la Commissione Difesa Vista ETS e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano. Queste organizzazioni hanno fornito momenti di approfondimento e informazione, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute e del benessere.

Il ruolo di milano nel settore della bellezza

Barbara Mazzali, Assessora al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, ha sottolineato come la Milano Beauty Week stia diventando uno degli eventi più attesi di settembre, consolidandosi nel calendario delle manifestazioni regionali. Quest’edizione ha superato i confini milanesi, coinvolgendo i principali beauty district della Lombardia e creando sinergie con città emblematiche come Firenze e Venezia.

Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, ha evidenziato la crescente consapevolezza riguardo alla bellezza e al benessere, sottolineando come la settimana di Milano contribuisca a sviluppare un approccio più attento alla cura di sé e dell’ambiente. Questo approccio si traduce in un rafforzamento delle filiere del beauty e del settore cosmetico, che trovano nella città di Milano un importante punto di riferimento.

Eventi e celebrazioni nel mondo delle fragranze

Come consuetudine, grazie alla collaborazione con Accademia del Profumo, sono stati organizzati eventi per esplorare il mondo delle fragranze, tra cui laboratori, passeggiate olfattive e mostre. La cerimonia di chiusura della Milano Beauty Week si è tenuta al Teatro alla Scala, con la celebrazione dei vincitori del Premio 2025 e uno spettacolo intitolato “Gesti di bellezza”, eseguito dagli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti dal maestro Frédéric Olivieri.

La Milano Beauty Week è un’iniziativa di Cosmetica Italia, che beneficia della collaborazione di partner fondamentali come Cosmoprof ed Esxence. Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof, ha sottolineato l’importanza di valorizzare la formazione e il confronto, trasformandoli in strumenti di crescita per l’intero ecosistema della bellezza. Maurizio Cavezzali, Co-founder e CEO di Esxence, ha osservato un pubblico numeroso e interessato alle tendenze del settore, evidenziando l’importanza del valore emotivo e culturale che il mondo della bellezza sa esprimere.

×