Locatelli, a un anno dal G7, analisi delle priorità della Carta Solfagnano

Egidio Luigi

Ottobre 6, 2025

L’incontro intitolato “La Carta di Solfagnano a un anno dal G7 – il punto sulle priorità” si terrà giovedì 16 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 14.00, presso il Castello di Solfagnano, situato in provincia di Perugia. L’evento è organizzato dalla ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e rappresenta un’importante occasione per riflettere sui progressi fatti in un anno dal primo G7 dedicato ai temi dell’inclusione e della disabilità.

Importanza dell’incontro

La ministra Locatelli ha sottolineato l’importanza di questo incontro, affermando che è fondamentale fare il punto sulle priorità e sugli impegni assunti nell’ultimo anno. Tra i temi in discussione ci saranno l’inclusione lavorativa, la vita indipendente, la sicurezza delle persone con disabilità in situazioni di emergenza come terremoti e alluvioni, e il ruolo dello sport nella promozione dell’inclusione. Locatelli ha evidenziato che questo appuntamento servirà anche a rinnovare l’impegno verso un cambiamento culturale necessario per migliorare la vita delle persone con disabilità.

Saluti istituzionali

L’evento inizierà con i saluti istituzionali di figure di spicco come Serafino Corti, coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie (Fish), e Nazaro Pagano, presidente della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (Fand).

Struttura dei lavori

La ministra Locatelli avrà il compito di introdurre i lavori, che si articoleranno in quattro panel tematici. Il primo panel affronterà le priorità della Carta di Solfagnano e l’inclusione come tema centrale nelle agende politiche globali. Il secondo panel si concentrerà su accesso e accessibilità, promozione delle nuove tecnologie e il valore dello sport e della cultura nella vita quotidiana. Il terzo panel tratterà la valorizzazione dei talenti, l’inclusione lavorativa e la dignità della vita, mentre l’ultimo panel sarà dedicato alla prevenzione e gestione delle emergenze, affrontando anche le crisi climatiche e umanitarie.

Impegno verso l’inclusione

Questo incontro rappresenta un passo significativo verso l’attuazione delle politiche di inclusione e il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità, confermando l’impegno del governo italiano su questi temi cruciali.

×