Nel pomeriggio di ieri, 30 settembre 2025, la comunità di Fiumicino ha reso omaggio a Simona Bortoletto, la donna di 34 anni tragicamente deceduta a seguito di un incidente stradale avvenuto il 23 settembre scorso a Isola Sacra. I funerali, officiati da padre Sergio De Angelis nella parrocchia Santa Maria Stella Maris, hanno visto la partecipazione di centinaia di persone, unite nel dolore per la scomparsa di Simona, colpita da un’auto guidata da un amico con il quale aveva trascorso la serata poco prima dell’incidente.
Il dolore della comunità
Il tragico evento ha scosso profondamente la comunità locale, che si è raccolta in un abbraccio collettivo per sostenere i familiari di Simona, in particolare il suo bambino di otto anni. Durante la cerimonia, il piccolo ha liberato un palloncino bianco a forma di cuore, simbolo di amore e speranza, mentre amici e colleghi, visibilmente provati, hanno condiviso il loro dolore. Padre De Angelis ha espresso sentimenti di fede e speranza, affermando: “Sono un atto di fede ed un atto di speranza quello che celebriamo oggi, nella speranza di poter reincontrare Simona in Paradiso”.
Indagini in corso
Le indagini sull’incidente sono attualmente in corso, con l’obiettivo di stabilire se si sia trattato di una tragica fatalità o se ci siano elementi che possano suggerire un’intenzionalità. La comunità ha dimostrato un forte senso di solidarietà, come evidenziato dalla fiaccolata di martedì scorso, quando oltre 200 cittadini hanno percorso via Redipuglia, trasformando il luogo dell’incidente in un simbolo di memoria e richiesta di giustizia per Simona.
Il ruolo dell’amministrazione
L’assessore alle Politiche Sociali, Monica Picca, ha rappresentato l’amministrazione comunale durante i funerali, sottolineando l’importanza della comunità nel sostenere chi sta vivendo un momento di sofferenza. “La perdita improvvisa di una giovane donna come Simona lascia un vuoto profondo che nessuna parola potrà colmare, ma la presenza di tanti cittadini dimostra quanto siano importanti i valori della solidarietà e della condivisione“, ha affermato Picca, evidenziando il forte legame che unisce i membri della comunità di Fiumicino.
Un momento di riflessione
Il feretro di Simona è stato accolto da lunghi e calorosi applausi all’uscita dalla chiesa, un gesto che ha testimoniato l’affetto e la stima che la comunità nutriva per lei. La celebrazione dei suoi funerali ha rappresentato non solo un momento di lutto, ma anche un’opportunità per riflettere sui valori di unità e sostegno reciproco che caratterizzano Fiumicino.