Di Cola (Cgil): l’occupazione a Roma raggiunge i livelli pre-pandemia

Egidio Luigi

Ottobre 6, 2025

A Roma, nel 2024, il mercato del lavoro ha registrato un significativo incremento, con il numero di occupati che ha raggiunto quota 1.245.864, superando così i livelli pre-pandemia. Questa crescita rappresenta un aumento del 2% rispetto al 2019 e ha portato a una riduzione della disoccupazione, scesa al 4,8%, un dato che si colloca ben al di sotto della media sia regionale che nazionale, che supera il 6%.

Le dinamiche occupazionali a Roma

L’analisi del mercato del lavoro romano evidenzia che le categorie che trainano questa nuova occupazione sono principalmente le donne e i migranti. Nonostante la capitale mostri una resilienza e una capacità di ripresa superiori rispetto ad altre aree del Lazio, persistono criticità significative, in particolare riguardo alla qualità dei nuovi posti di lavoro. Un aspetto preoccupante è l’aumento dei Neet, ovvero i giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono né in formazione né in occupazione, la cui cifra è passata da 41,3 mila a 54,3 mila, con un incremento del 31,4%.

Il problema della precarietà

Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio, ha evidenziato la questione dell’iper-precarietà nel mercato del lavoro romano. Secondo le sue osservazioni, negli anni 2021, 2022 e 2023, quasi la metà dei contratti di lavoro a Roma è durata solo un giorno. Questa situazione rappresenta una distorsione del mercato del lavoro che colpisce la capitale, con una percentuale superiore di quasi 40 punti rispetto alla media nazionale. Di Cola ha sottolineato che, nonostante un contesto normativo nazionale sfavorevole per i lavoratori, il Comune di Roma ha l’opportunità di promuovere un’occupazione stabile, sicura e dignitosa. Questo dovrebbe partire dalle condizioni di lavoro negli appalti dell’amministrazione comunale e delle società partecipate.

Iniziative per il lavoro e sviluppo sostenibile

Di Cola ha anche rimarcato l’importanza di proseguire con gli impegni presi nell’ambito dell’intesa sul Giubileo del lavoro, sottolineando la necessità di arrivare alla firma e all’attuazione del Patto per il Lavoro e lo Sviluppo Sostenibile di Roma Capitale. Questo accordo rappresenta un passo cruciale per affrontare le sfide occupazionali e migliorare le condizioni lavorative nella città. La speranza è che attraverso queste iniziative si possa contribuire a costruire un futuro lavorativo più equo e sostenibile per tutti i cittadini romani.

×