Bardella chiede a Macron di sciogliere il Parlamento dopo le dimissioni di Lecornu

Egidio Luigi

Ottobre 6, 2025

La situazione politica in Francia ha subito un nuovo scossone il 6 ottobre 2025, quando il premier Sébastien Lecornu ha annunciato le sue dimissioni. Questo evento ha immediatamente suscitato reazioni da parte di diverse forze politiche. In particolare, Jordan Bardella, leader del Rassemblement National (RN), ha richiesto al presidente Emmanuel Macron di procedere con lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale.

Intensificazione delle richieste politiche

La France Insoumise (LFI), partito di sinistra radicale, ha colto l’occasione per intensificare le proprie richieste. Jean-Luc Mélenchon, il suo leader, ha pubblicato un messaggio sulla piattaforma X, sollecitando un “esame immediato” della mozione di destituzione nei confronti di Emmanuel Macron. Questo documento, firmato da 104 deputati, è stato presentato in precedenza e ora viene riproposto con urgenza alla luce delle recenti dimissioni.

Tensione politica e possibili sviluppi

La tensione politica in Francia si intensifica, con i partiti che si preparano a un possibile rimpasto governativo. Le dimissioni di Lecornu non solo hanno scosso il governo, ma hanno anche riacceso il dibattito sulla leadership di Macron e sulla direzione futura del paese. La richiesta di Bardella e l’iniziativa della LFI potrebbero segnare un punto di svolta significativo nella politica francese, con un possibile impatto sulle prossime elezioni e sulla stabilità del governo attuale.

Prospettive future per il governo francese

Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere come si evolverà la situazione e quali saranno le ripercussioni per il governo e per i cittadini francesi.

×