A Roma si inaugura “Il teatro infinito” di Andrea Camilleri, una mostra unica

Egidio Luigi

Ottobre 6, 2025

L’universo creativo di Andrea Camilleri, simile a quello di Luigi Pirandello, si presenta come un vasto palcoscenico, un luogo dove le voci, gli accenti e le scritture si intrecciano in un teatro che sembra non avere confini. Questa concezione del mondo e della narrazione è al centro della mostra “Il teatro infinito di Andrea Camilleri“, che si svolgerà a Roma, presso Palazzo Firenze, dal 23 ottobre al 9 novembre 2025.

La mostra, curata dallo storico della letteratura italiana Giulio Ferroni e dall’Unità Organizzativa Cultura della Società Dante Alighieri, è frutto di una collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e la produzione di Arthemisia. Il progetto intende offrire un’analisi approfondita della figura di Camilleri, andando oltre il suo celebre personaggio, il Commissario Montalbano. Attraverso una serie di materiali esposti, gli spettatori avranno l’opportunità di esplorare la vita e l’opera di uno degli autori più rappresentativi del XX secolo.

Un viaggio nell’opera di Camilleri

L’esposizione si articola in sei sezioni tematiche che ripercorrono la carriera dell’autore siciliano, dalle sue prime esperienze formative fino al riconoscimento internazionale. La mostra si apre con una riflessione sulle relazioni e gli scambi culturali che Camilleri ha avuto con figure di spicco del panorama artistico italiano. Questo percorso mette in luce la coerenza del suo impegno culturale e artistico, che si è sviluppato attraverso il teatro, la radio, la televisione, la narrativa e le arti visive a partire dagli anni cinquanta del Novecento.

Un elemento distintivo dell’esposizione è rappresentato dall’audioguida, narrata da Marco Presta, ex allievo di Camilleri all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Questa guida accompagnerà i visitatori nella scoperta dei numerosi materiali esposti, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e immersiva.

Documenti e materiali inediti

La mostra presenta una selezione di documenti originali, fotografie, lettere, copioni, edizioni rare e materiali audiovisivi. Questi elementi offrono uno spaccato della vita di Camilleri e delle sue opere, rivelando aspetti meno conosciuti della sua carriera e del suo pensiero critico. L’itinerario espositivo si conclude con un tributo agli anni della sua affermazione artistica, culminando con la rievocazione del monologo “Conversazione su Tiresia“, recitato dallo stesso autore nel 2018 al Teatro Greco di Siracusa, un anno prima della sua scomparsa. Questo momento rappresenta il simbolo della vitalità e della creatività che hanno caratterizzato la sua vita fino alla fine.

Dettagli pratici sulla mostra

Dopo l’inaugurazione prevista per il 22 ottobre, la mostra sarà aperta al pubblico dal 23 ottobre al 9 novembre 2025. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00, e il fine settimana, dalle 10:00 alle 14:00. Si segnala che l’esposizione rimarrà chiusa nei giorni di sabato 1 e domenica 2 novembre. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per riscoprire l’opera di Andrea Camilleri e il suo contributo alla cultura italiana contemporanea.

×