Il 13mo Dialogo politico regionale sulle licenze e la conformità ambientale e sociale si terrà a Panama, un evento significativo programmato per il 2025. Graciela Palacios, direttrice della Valutazione dell’impatto ambientale del governo panamense, ha sottolineato l’importanza di questo incontro, definendolo una “piattaforma chiave per promuovere la cooperazione regionale e favorire l’innovazione nelle politiche“.
Organizzazione e partecipanti
L’evento, organizzato dalla Banca Interamericana di Sviluppo, vedrà la partecipazione di autorità ambientali, esperti del settore e rappresentanti di importanti reti regionali, come la Rete latinoamericana dei Sistemi di Valutazione dell’Impatto Ambientale (RedLASEIA) e la Rete Latinoamericana per l’applicazione e la conformità ambientale (RedLAFICA). Queste organizzazioni giocano un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide ambientali e sociali che i paesi della regione devono affrontare.
Obiettivi del dialogo
Il vertice avrà come obiettivo principale quello di trovare “soluzioni congiunte per affrontare questioni prioritarie nei processi di autorizzazione ambientale e sociale“. Tra le tematiche che saranno discusse ci sono la prevenzione dei conflitti, il rafforzamento dei sistemi di controllo e il rispetto degli obblighi di conformità. L’incontro si propone di creare un ambiente collaborativo in cui le diverse parti interessate possano scambiarsi idee e best practices, contribuendo così a migliorare la gestione ambientale nella regione.
La scelta di Panama come sede del Dialogo non è casuale; il paese è al centro di importanti discussioni riguardanti la sostenibilità e la protezione dell’ambiente, fattori chiave per lo sviluppo socio-economico dell’area. Con l’approccio di cooperazione regionale, l’evento mira a stabilire un quadro normativo più robusto e a garantire che le politiche ambientali siano efficaci e ben implementate.
La partecipazione di esperti internazionali arricchirà ulteriormente le discussioni, portando esperienze e conoscenze che possono essere adattate al contesto latinoamericano. La sinergia tra le varie istituzioni e i governi è essenziale per affrontare le sfide ambientali globali, e questo Dialogo rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per la regione.