Le forti piogge che hanno colpito il nord-est dell’India e l’est del Nepal hanno provocato frane e inondazioni devastanti, causando la morte di almeno 62 persone. Questi eventi climatici estremi si sono verificati tra la notte del 4 e il 5 ottobre 2025, con conseguenze tragiche per le comunità locali. Le autorità indiane e nepalesi hanno confermato il bilancio delle vittime, evidenziando la gravità della situazione.
Le conseguenze delle forti piogge in India
Nella regione di Darjeeling, situata nel nord-est dell’India, le frane hanno causato la morte di oltre 20 persone. Harsh V. Shringla, membro della Camera alta del parlamento indiano, ha dichiarato su un social media che “più di 20 persone hanno perso la vita, secondo il bilancio attuale“. Le forti piogge hanno isolato intere aree collinari, distruggendo strade e rendendo difficile l’accesso ai soccorso. Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare la comunicazione e fornire assistenza alle persone colpite. La situazione rimane critica, con diversi villaggi ancora inaccessibili a causa dei danni infrastrutturali.
La devastazione in Nepal
In Nepal, la situazione è altrettanto allarmante. Le frane e le inondazioni hanno causato la morte di almeno 42 persone nella provincia di Koshi. Shanti Mahat, portavoce dell’Autorità nazionale per la riduzione e la gestione del rischio di catastrofi, ha confermato che “finora, 42 persone sono morte in disastri causati dalla pioggia e cinque risultano disperse”. Le autorità stanno monitorando la situazione e coordinando le operazioni di soccorso per aiutare le famiglie colpite. Le squadre di emergenza sono state mobilitate per cercare i dispersi e fornire assistenza alle comunità più vulnerabili.
Le sfide future e la risposta delle autorità
Le autorità indiane e nepalesi stanno affrontando una sfida significativa nel gestire le conseguenze di queste calamità naturali. La stagione delle piogge, che si estende fino a novembre, potrebbe portare ulteriori eventi estremi, rendendo necessaria una preparazione continua. I governi locali stanno cercando di implementare strategie di prevenzione e mitigazione per ridurre il rischio di futuri disastri. La cooperazione tra i due paesi è fondamentale per garantire un’efficace risposta alle emergenze e migliorare la resilienza delle comunità colpite.
La situazione rimane in evoluzione, con le autorità che continuano a monitorare le condizioni meteorologiche e a fornire aggiornamenti sulla situazione nelle regioni colpite.