I tesori dei Faraoni in mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma

Egidio Luigi

Ottobre 5, 2025

Nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 2025, le Scuderie del Quirinale a Roma hanno accolto le straordinarie opere della mostra “Tesori dei Faraoni“. Questo evento rappresenta uno dei momenti più attesi della stagione espositiva, con un totale di centotrenta capolavori provenienti dal Museo Egizio del Cairo. Tra le opere in mostra si trovano statue, gioielli, sarcofagi e reperti di grande valore, molti dei quali provengono dalle tombe reali di Tanis e dalla leggendaria città d’oro di Amenofi III. L’arrivo delle opere è stato gestito congiuntamente dal Supreme Council of Antiquities e dai tecnici delle Scuderie del Quirinale.

Operazioni di disimballaggio e controllo

Le casse contenenti questi tesori, scortate da restauratori e funzionari egiziani, sono state trasferite nei laboratori delle Scuderie per avviare le delicate operazioni di disimballaggio e controllo conservativo. Queste operazioni proseguiranno nei giorni successivi, sotto l’attenta supervisione dei curatori e dei restauratori sia italiani che egiziani, per garantire la massima sicurezza e preservazione delle opere.

Pezzo mancante e attesa

Unico pezzo mancante al momento è la Mensa Isiaca, un capolavoro proveniente dal Museo Egizio di Torino. Questo importante reperto è atteso a Roma nei prossimi giorni, completando così l’allestimento della mostra.

Preparazione per la mostra

Con l’arrivo delle opere, si avvia ufficialmente la fase finale di preparazione per la grande mostra che si terrà dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026. L’evento offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare il fascino e il potere dell’antico Egitto, presentando l’eredità straordinaria di una civiltà che continua a esercitare un forte richiamo nel mondo contemporaneo. La mostra si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura di una delle civiltà più affascinanti della storia umana.

×